• Lavoro e arte. Le corporazioni di mestiere nel Rinascimento bolognese
  • Work and art. Trade guilds in the Bolognese Renaissance
  • Serrani, Alessandro <1993>

Subject

  • L-ART/02 Storia dell'arte moderna

Description

  • Dalla seconda metà del XII secolo allo scorcio del XVIII le corporazioni di mestiere, pur avendo subito profonde modificazioni, mantennero sempre la loro funzione di garante degli interessi delle categorie di cui erano espressione e instaurarono, mediante la redazione di statuti, un meccanismo di solidarietà fra i rispettivi membri. Esse costituirono dunque il principale punto di forza dell’economia cittadina, senza tralasciare l’attività in campo sociale e assistenziale. La presente ricerca analizza la produzione artistica del Rinascimento bolognese da un punto di vista inedito, quello appunto delle compagnie di mestiere. Se infatti sono già stati condotti significativi studi relativi alla committenza aristocratica, a quella delle confraternite e degli ordini religiosi e a quella connessa allo Studium, mai fino ad ora si è focalizzata l’attenzione sul ruolo rivestito dalle corporazioni nella fioritura delle arti figurative nel XV secolo. Ad essere indagati sono, insieme ai meccanismi e alle particolari vie che consentirono alle corporazioni di accaparrarsi le prestazioni degli artisti più affermati ma anche quelle di maestri più insoliti, i luoghi destinati ad accogliere le opere da essi realizzate: le cappelle e le sale d’adunanza nelle rispettive residenze, spazi nevralgici della vita corporativa che determinarono la messa a punto di manufatti specifici. Oltre a questi ambienti, destinati alla fruizione degli iscritti, le Arti possedevano una cappella nelle chiese cittadine. Anche tali sacelli furono allestiti con dispendiosi apparati ornamentali, che li portarono a gareggiare, in sontuosità e ricchezza, con quelli posseduti dalle autorità civili e religiose. Al fine di mettere in luce le peculiarità della committenza artistica delle corporazioni bolognesi, si propone un’analisi comparativa con quella, più diffusamente studiata, delle Scuole di devozione veneziane. La tesi affronta anche argomenti di interesse trasversale, in particolare di natura socioeconomica, come le modalità di accesso e le possibilità di impiego nel mercato artistico bolognese del XV secolo.
  • From the second half of the 12th century to the end of the 18th century, the trade guilds, although profoundly modified, always maintained their function as guarantors of the interests of those categories of which they were expression and established, through drafting statutes, a mechanism of solidarity between their members. They thus constituted the main strength of city’s economy, without neglecting activity in social and welfare fields. This research examines the artistic production of the Bolognese Renaissance from a new point of view, that of the trade guilds. While significant studies have already been conducted on aristocratic patronage, on that of confraternities and religious orders and on that connected to the Studium, we have never until now focused on the role played by guilds in the flourishing of figurative arts in the 15th century. My thesis also investigates the spaces destined to house the works made for the guilds, as well as the mechanisms and particular ways in which the guilds were able to employ the artists, sometimes very famous and in other cases more unusual. Among the places possessed by guilds were the chapels and meeting rooms in their residences, key areas that determined a development of specific artefacts. In addition to these locations, intended for the use of members only, the guilds owned a chapel in city churches. These chapels were equipped with elaborate decorations that brought them to compete, in sumptuousness and wealth, with those owned by the civil and religious authorities. To highlight the peculiarities of the artistic patronage of Bolognese guilds, a comparative analysis with that of the more extensively studied Venetian Schools of Devotion is proposed. My thesis also addresses topics of transversal interest, of a socio-economic nature, such as access and employment opportunities in 15th century Bolognese art market.

Date

  • 2024-03-25

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-30250

Serrani, Alessandro (2024) Lavoro e arte. Le corporazioni di mestiere nel Rinascimento bolognese, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Arti visive, performative, mediali , 36 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11396.

Relations