- Progettare nella città antica
Description
- [Italiano]: La pubblicazione raccoglie gli esiti delle ricerche condotte nell'ambito delle tesi di laurea in Progettazione Architettonica ed Urbana, discusse negli anni accademici 2020/21 e 2021/22, nel corso quinquennale a ciclo unico (Arc5UE) e nel corso di laurea magistrale in Architettura - Progettazione Architettonica (MAPA/ACTA) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Il tema comune trattato è "Progettare nella città antica", affrontato attraverso la selezione di tre casi studio: il complesso scolastico Casanova-Costantinopoli, il complesso di Santa Caterina a Formiello e il complesso comunale della Morgue. Lavorare nella città antica significa esaminare una realtà fisica precisa e cercarvi motivazioni e conferme. Si immaginano progetti attivi che conferiscano significato agli spazi abitativi, favorendo processi di interazione e integrazione tra le componenti sociali, economiche ed ambientali. In questo senso, le visioni sviluppate partono dai materiali propri della città antica, reinterpretandoli con la consapevolezza della necessità di un approccio progettuale che coinvolga saperi diversi: dalle valutazioni conoscitive della disciplina estimativa, alla sensibilità nella tutela del patrimonio storico-costruito proprio del restauro, fino al riconoscimento della centralità dello spazio pubblico e, di conseguenza, dell'architettura del paesaggio. L'obiettivo delle ricerche presentate è indagare strategie e modalità di innovazione territoriale per preservare e tramandare la ricchezza e la vitalità che nel corso del tempo la città antica ha accumulato e garantito. Attraverso un'analisi dettagliata dei casi studio selezionati e una riflessione approfondita sul fenomeno della rigenerazione urbana, si cerca di offrire una visione chiara e articolata sulla sfida di progettare all'interno della città antica, suggerendo strategie di sviluppo per il Centro Antico di Napoli, che tengano conto della sua storia e delle sue peculiarità, proponendo allo stesso tempo soluzioni innovative per rispondere alle sfide future. / [English]: The publication collects the outcomes of the research conducted as part of the degree theses in Architectural and Urban Design, discussed in the academic years 2020/21 and 2021/22, in the five-year single-cycle course (Arc5UE) and in the master's degree course in Architecture - Architectural Design (MAPA/ACTA) at the Department of Architecture of the University of Naples 'Federico II'. The common theme dealt with is "Designing in the Ancient City", addressed through the selection of three case studies: the Casanova-Costantinopoli school complex, the Santa Caterina a Formiello complex and the Morgue municipal complex. Working in the ancient city means examining a precise physical reality and searching for motivations and confirmations. One imagines active projects that give meaning to living spaces, fostering processes of interaction and integration between social, economic and environmental components. In this sense, the visions developed start from the materials proper to the ancient city, reinterpreting them with the awareness of the need for a design approach that involves different knowledge: from the cognitive evaluations of the estimative discipline, to the sensitivity in the protection of the historical-built heritage proper to restoration, to the recognition of the centrality of public space and, consequently, of landscape architecture. The aim of the research presented is to investigate strategies and methods of territorial innovation to preserve and hand down the wealth and vitality that the ancient city has accumulated and guaranteed over time. Through a detailed analysis of the selected case studies and an in-depth reflection on the phenomenon of urban regeneration, an attempt is made to offer a clear and articulate vision of the challenge of designing within the ancient city, suggesting development strategies for the Centro Antico of Naples, which take into account its history and peculiarities, while at the same time proposing innovative solutions to meet future challenges.
Date
Type
- info:eu-repo/semantics/book
Format
Identifier
[non definito] (2023) Progettare nella città antica. Altro. FedOA Press - Federico II University, Napoli.
Relations