• Il discorso della seduzione dall’antichità all’età contemporanea

Description

  • [Italiano]: Tradizionalmente associata alla corruzione, alla manipolazione e al pervertimento morale e intellettuale, la seduzione resta un tema di indiscusso fascino, come mostra l’interesse ad essa tuttora rivolto da teologi, filosofi, psicologici e letterati. Attraverso l’analisi di testi letterari, antichi e moderni, il volume analizza le strategie cui ricorre il seduttore per conquistare la sua preda, soffermandosi su quella che ha per eccellenza un potere persuasivo: il discorso. Se è vero che il corpo seduce mobilitando i sensi, la parola, come mostra il Grande Seduttore, il serpente, ha il potere di trasformare il sistema di credenze e di rappresentazioni della realtà del suo interlocutore e di manipolarne la volontà. Soprattutto mobilita l’immaginazione, luogo in cui si realizza l’appagamento dei desideri e motore di fantasticherie che generano passioni e azioni./[English]: Traditionally associated with corruption, manipulation, and moral and intellectual perversion, seduction remains a subject of undeniable fascination, as evidenced by the continued interest it receives from theologians, philosophers, psychologists, and literary figures. Through the analysis of literary texts, both ancient and modern, this volume examines the strategies employed by the seducer to conquer their prey, with a particular focus on what possesses the ultimate persuasive power: speech. While it is true that the body seduces by arousing the senses, as demonstrated by the Great Seducer, the serpent, words have the power to transform the belief system and representations of reality of their interlocutor and manipulate their will. Above all, words stimulate the imagination, the place where desires are fulfilled and the driving force behind fantasies that generate passions and actions.

Date

  • 2023-11-20

Type

  • Monografia
  • PeerReviewed
  • info:eu-repo/semantics/book

Format

  • text

Identifier

[non definito] (2023) Il discorso della seduzione dall’antichità all’età contemporanea. [non definito]. UniorPress, Napoli.

Relations