• Persone senza dimora e spazio pubblico
  • Homeless people and public space
  • De Rubertis, Pia <1983>

Subject

  • SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

Description

  • Questo lavoro di ricerca analizza il rapporto tra persone senza dimora e spazio pubblico, dedicando particolare attenzione alle recenti strategie di politica urbana mirate al disciplinamento dello spazio pubblico. Lo studio è diviso in due sezioni. Nella prima sezione viene delineato il quadro generale che si profila a livello internazionale, sottolineando tre dimensioni centrali: 1) il ruolo essenziale dello spazio pubblico nella quotidianità dei senza dimora; 2) i cambiamenti che investono lo spazio pubblico sotto la spinta di processi di rinnovo urbano; e 3) il crescente controllo degli spazi pubblici che conduce all'esclusione dei senza dimora. Ad imbuto, la ricerca si concentra su due realtà territoriali europee, Bologna e Amsterdam. Basandosi su una metodologia qualitativa, che privilegia interviste in profondità, osservazione diretta dello spazio pubblico e le tecniche proprie della sociologia visuale, creando e usando le immagini come indicatori visuali dei processi in atto, accanto all'analisi delle politiche sia sociali che urbane, l'indagine individua gli spazi urbani significativi per i senza dimora, tracciando le pratiche d'uso dello spazio pubblico e le sue caratteristiche, e le risposte che la città fornisce rispetto alla visibilità di questa popolazione che, soprattutto nel centro storico rinnovato, pone problemi di ordine, di decoro e di riorganizzazione dell'arredo urbano. La ricerca, pur cogliendo il carattere contingente e condizionale dei processi di controllo, mette in luce che, di fatto, vengono creati spazi di esclusione all'interno del contesto urbano che frequentemente coincidono con gli spazi vitali per la popolazione senza dimora. Si conclude riflettendo sull'immagine di "città vetrina" sottesa a questi processi, una città a uso e consumo di pochi che, evidentemente, non potrà mai essere una "città per tutti", alimentandosi, al contrario, di esclusioni.
  • This research project analyses the relationship between homeless people and public space, with particular attention given to the most recent strategies of urban policy aimed at regulating public space. The study is divided into two sections. The first section outlines the overall picture that emerges at an international level, highlighting three central dimensions: 1) the essential role of public space in the everyday life of the homeless; 2)the changes that take place in public space following urban renewal processes; and 3)the increasing control of public space leading to the exclusion of homeless people. Then using a funnel approach, the second section focuses on two European urban realities, Bologna and Amsterdam. The research is based on qualitative methods, namely in-depht interviews, direct observation of public space and the typical techniques of visual sociology, creating and using images as visual indicators of the ongoing processes, together with the analysis of both social and urban policies. The study identifies those urban spaces meaningful for the homeless, tracing their use of public space and its features, and the ways in which the city attempts to deal with the visibility of such population, which, especially in renovated city centres, poses problems of order, decorum and reorganisation of urban furniture. While realising the contingent and conditional character of control processes, the research reveals that in reality spaces of exclusion are being created within urban space which often correspond to exactly those spaces vital to the homeless. In conclusion, the analysis reflects on the image of a "showcase city" which underlies those processes; a city evidently not for the use of all but only for the use of some, relying as it does on exclusion.

Date

  • 2018-06-11

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-23250

De Rubertis, Pia (2018) Persone senza dimora e spazio pubblico, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Sociologia , 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8700.

Relations