• Genus seditiosorum. L'oratoria dei populares nelle testimonianze e nei frammenti (133-44 a.C.)
  • Genus seditiosorum. The oratory of the populares in the testimonies and fragments (133-44 a.C.)
  • Mattioni, Eugenio <1991>

Subject

  • L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

Description

  • Il lavoro verifica l’ipotesi dell’esistenza, durante la tarda repubblica romana (133-44 a.C.), di uno stile oratorio riconoscibile come proprio dei populares. Per identificarne le caratteristiche tecniche distintive si procede, previa revisione e aggiornamento dell’edizione critica di riferimento (Malcovati 19764), alla traduzione delle testimonianze e dei frammenti oratori relativi ai 25 principali esponenti della pars popularis (da P. Licinio Crasso Divite Muciano a G. Scribonio Curione il Giovane) e al commento di tali testi. Nell’introduzione vengono discussi, alla luce di un’esposizione dettagliata dei relativi status quaestionis e di una rilettura delle fonti, i seguenti punti: esistenza dei populares; identificazione degli oratori populares; modalità di selezione e trasmissione del materiale oratorio e caratteristiche della sua tradizione; stato del materiale e modalità migliori di edizione; eloquentia popularis in Cicerone (impiegata anche dagli ottimati); stile oratorio di Gaio Gracco, di Giulio Cesare e degli oratori graccani, mariani e cesariani; riformulazione della categoria critica (eloquentia popularium) e conclusioni storiche e stilistiche. Nella trattazione sono integrati i risultati della ricerca, che consentono di formulare di volta in volta un giudizio autonomo. I dati vengono proposti anche in forma di tabelle in tre appendici, che presentano: l’attività politico-legislativa di G. Gracco, Saturnino, Clodio e Cesare a confronto (1), le figure e gli aspetti retorici rilevati nei frammenti (2.1), i giudizi sullo stile e le qualità retoriche riscontrati nelle testimonianze (2.2). Nel commento si rende ragione delle principali questioni filologiche, storiche e storiografiche relative a ciascun passo, mentre il focus è posto sugli aspetti linguistici e retorici. Vengono messe in luce le indicazioni offerte dalla fonte sul contesto performativo, per poi passare all’analisi puntuale (sinora un desideratum della critica) degli argumenta e dello stile oratorio e studiare, infine, come tali dati si inseriscano nel quadro complessivo dell’eloquenza di questo gruppo di oratori.
  • The work tests the hypothesis of the existence, during the late Roman republic (133-44 BC), of an oratorical style recognizable as proper to populares. In order to identify their distinctive technical characteristics, after reviewing the critical edition of reference (Malcovati 19764), we proceed to the translation and commentary of the oratorical testimonies and fragments relating to the 25 main exponents of the pars popularis (from P. Licinius Crassus Dives Mucianus to C. Scribonius Curio the Younger). In the introduction, the following points are discussed, in the light of a detailed presentation of each status quaestionis and a rereading of the sources: existence of populares; identification of popularis speakers; selection, transmission and characteristics of the tradition of oratorical material; its state and best editing methods; eloquentia popularis in Cicero (also used by optimates); oratorical style of Gaius Gracchus, Julius Caesar and the Graccan, Marian and Caesarian orators; reformulation of the critical category (eloquentia popularium), historical and stylistic conclusions. The results are integrated in the discussion, in order to formulate an independent judgment on each question. The data are also proposed in overall tables in three appendices, which present: the political-legislative activity of C. Gracchus, Saturninus, Clodius and Caesar in comparison (1), the figures and rhetorical aspects found in the fragments (2.1), the judgments on the style and rhetorical qualities found in the testimonies (2.2). The comment explains the main philological, historical and historiographical questions relating to each passage, while the focus is placed on its linguistic and rhetorical aspects. The indications on the performative context are highlighted, then moving on to the detailed analysis (so far a critics' desire) of the arguments and the formal style and, finally, studying how these data fit into the overall picture of the eloquence of this group of speakers.

Date

  • 2020-03-23

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-25977

Mattioni, Eugenio (2020) Genus seditiosorum. L'oratoria dei populares nelle testimonianze e nei frammenti (133-44 a.C.), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Culture letterarie e filologiche , 32 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9293.

Relations