• "La Semirami" di Moniglia e Cesti fra Innsbruck, Vienna e Venezia (1665-1674)
  • Moniglia and Cesti’s “La Semirami” between Innsbruck, Vienna and Venice (1665-1674)
  • Conti, Valeria <1991>

Subject

  • L-ART/07 Musicologia e storia della musica

Description

  • La tesi esamina il trattamento drammatico e musicale del soggetto di Semiramide in una delle sue prime trasposizioni operistiche: "La Semirami" di Giovanni Andrea Moniglia (Firenze 1625-1700) e Antonio Cesti (Arezzo 1623 - Firenze 1669). Quest’opera è legata ai più importanti centri d’influenza dell’attività compositiva di Cesti – Firenze, Innsbruck, Vienna e Venezia – e riassume tutti i mondi produttivi della sua carriera, divisa fra gli ambienti di corte e i teatri cittadini veneziani. L’opera fu commissionata nel 1665 per le nozze dell’arciduca d’Austria Sigismondo Francesco a Innsbruck, ma fu rappresentata solo nel 1667 alla corte di Leopoldo I a Vienna, e infine ripresa a Venezia al teatro di S. Moisè nel 1674 con una serie di ritocchi e il nuovo titolo "La schiava fortunata": Giulio Cesare Corradi revisionò il testo e Marc’Antonio Ziani aggiornò la musica. La tesi contiene una prima parte di studio dell’opera suddivisa in cinque capitoli, in cui offro: una panoramica aggiornata della biografia del compositore aretino e la contestualizzazione della "Semirami" nella sua carriera, con particolare attenzione alla genesi e alle fasi evolutive del dramma; l’analisi drammaturgica e musicale dell’opera, in cui esamino le scelte compositive di Cesti in rapporto al testo poetico dato; infine la fortuna della "Semirami" con l’allestimento veneziano del 1674 e le sue riprese. Un capitolo è dedicato interamente alla fortuna del soggetto di Semiramide nel Seicento operistico. La seconda parte della tesi contiene l’edizione dei testi poetici della "Semiramide" (Firenze 1690), della "Semirami" (Vienna 1667) e della "Schiava fortunata" (Venezia 1674) con la presentazione delle aggiunte e sostituzioni riscontrate nei testimoni relativi agli allestimenti successivi, fino al 1693.
  • The thesis focuses on the dramaturgical and musical treatment of the subject of Semiramide in one of its first transpositions in opera: "La Semirami" by Giovanni Andrea Moniglia (Florence 1625-1700) and Antonio Cesti (Arezzo 1623 - Florence 1669). This opera is linked to the four cities – Florence, Innsbruck, Vienna and Venice – that most influenced Cesti’s career, divided between courts and public theatres. "La Semirami" has been commissioned in 1665 for the marriage of Archduke of Austria Sigismund Franz in Innsbruck, but has been performed only in 1667 in Vienna, at the court of Leopold I, and therefore revived in Venice at the Teatro S. Moisé in 1674 with a series of modifications and the new title "La schiava fortunata". The first part of the thesis contains the study of the opera distributed in five chapters dealing with: the updated composer’s biography; the genesis and evolution of "La Semirami", contextualized in Cesti’s career; the subject of Semiramide in seventeenth-century opera; the dramaturgical and musical analysis of the opera by Moniglia and Cesti; finally, the success of the opera with the venetian 1674 production and the following revivals. The second part of the thesis contains the edition of the poetic texts for "La Semiramide" (Florence 1690), "La Semirami" (Vienna 1667) and "La schiava fortunata" (Venice 1674) with the additions and substitutions found in all the sources related to the revivals until 1693.

Date

  • 2021-05-21

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-27716

Conti, Valeria (2021) "La Semirami" di Moniglia e Cesti fra Innsbruck, Vienna e Venezia (1665-1674), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Arti visive, performative, mediali , 33 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9708.

Relations