• I "moretti": schiavitù e missioni tra Africa ed Europa (1824-1947)
  • The "moretti": slavery and missions between Africa and Europe (1824-1947)
  • Ghedini, Giacomo <1992>

Subject

  • M-STO/07 Storia del Cristianesimo e delle Chiese

Description

  • L’obiettivo di questa tesi dottorale è ricostruire il fenomeno storico dei “moretti”, bambine e bambini d’origine subsahariana riscattati dalla schiavitù da missionari cattolici principalmente nel diciannovesimo secolo ed educati in Europa, spesso con lo scopo di rimandarli in Africa come missionari a loro volta. La prima parte cercherà di tratteggiare il contesto storico, in particolare in riferimento ai macrotemi della schiavitù e delle missioni. Seguirà l’analisi delle principali fasi di sviluppo del fenomeno, a partire anche dalla sua dimensione istituzionale. Si è optato per datarne l’inizio nel 1824, con l’azione della missionaria Anne-Marie Javouhey, che portò alcuni bambini senegalesi in Francia; la data indicativamente scelta per la fine, invece, benché esso fosse in declino già da tempo, è il 1947, anno di morte di Giuseppina Bakhita, una bambina schiava sudanese divenuta suora e la più nota tra le “morette”. Nella terza ed ultima parte della tesi si presenteranno alcuni ritratti biografici di “moretti”, al fine di illustrare esemplarmente l’ampia casistica di vite e vicende che danno corpo a un fenomeno unitario ma diversificato. Chiude l’elaborato un’appendice iconografica. La ricerca vuole riportare alla luce una storia rimasta finora pressoché sommersa, focalizzando non solo le traiettorie dei missionari europei, ma specialmente quelle dei “moretti” e, così facendo, inserirsi nella corrente di studi volta a ripensare la storia delle missioni in chiave non più esclusivamente eurocentrica. I “moretti”, infatti, non furono solo vittime di una serie di processi volti a relegarli ad un ruolo di secondo piano, ma individui dotati di una loro agency, che contribuirono a plasmare la missione stessa.
  • The aim of this doctoral thesis is to reconstruct the historical phenomenon of the "moretti". They were generally girls and boys of sub-Saharan origin rescued from slavery by Catholic missionaries during the Nineteenth century. Once in Europe, they were often educated to become missionaries, to be later sent back to Africa to continue the christianization of the continent. In the first part of my work, I will attempt to outline the historical context, highlighting the references to the macro-themes of slavery and missions. Hence, I will also analyze the main stages of its development from its institutional dimension. I have decided to date the beginning of the phenomenon in 1824 when missionary Anne-Marie Javouhey brought some Senegalese children to France. Although it had already been in decline for several decades, I have chosen to consider 1947 as an ending point: this is when Josephine Bakhita, a Sudanese slave girl turned nun and canonized after death, died. In the third and final part of the thesis I will present some biographical portraits of "moretti", in order to illustrate the wide case history of lives and events that make up to such a unitary but diversified phenomenon. An elaborate iconographic appendix closes the work. This research aims to bring to light a history that has so far been almost neglected, focusing not only on the trajectories of European missionaries, but especially on those of the "moretti". By doing so, it will fit into that field of studies that tries to rethink the history of missions abandoning a strictly Eurocentric approach. This research also wants to emphasize that "moretti" were not simply victims of a system which only classified them as second-rate roles, but rather individuals with their own agency, who directly contributed to shaping the mission itself.

Date

  • 2021-10-15

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-27853

Ghedini, Giacomo (2021) I "moretti": schiavitù e missioni tra Africa ed Europa (1824-1947), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Storie, culture e politiche del globale , 33 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9911.

Relations