• Il Conte di Carmagnola dall'ultima stesura autografa alla stampa: una nuova edizione critica e un modello di edizione digitale
  • Il conte di Carmagnola from the last autograph draft to the printing: a new critical edition and a model for a digital edition
  • Nava, Beatrice <1990>

Subject

  • L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana

Description

  • A seguito degli studi condotti sul manoscritto inedito della copia per la censura della tragedia manzoniana Il Conte di Carmagnola, conservato presso la Houghton Library dell’Università di Harvard (MS Ital 72), il presente lavoro propone una nuova edizione critica delle ultime fasi elaborative dell’opera, dall’ultima redazione autografa (manoscritti Manz.V.S.XI.4 e Manz.B.X.2) alla prima edizione a stampa (1820), muovendosi negli ambiti, ancora scarsamente dialoganti ma complementari, della filologia d’autore e dell’editoria critica digitale. L’edizione, grazie al rinvenimento documentale – già segnalato nel 1990 (Severino 1990), ma ignorato dalla critica fino alla recente menzione di Giulia Raboni (Raboni 2017) – corregge la precedente ricostruzione filologica, sanando alcune erronee interpretazioni causate dalla lacuna testimoniale e rendendo possibile una più precisa ricostruzione delle fasi redazionali dell’opera. La connessa indagine critica degli interventi correttori ascrivibili alle ultime revisioni precedenti la pubblicazione permette inoltre di proporre spunti esegetici più esattamente rispondenti alla progressiva elaborazione del progetto manzoniano, consentendo anche di riassegnare all’autore la quasi totalità delle correzioni intercorse tra autografi e stampa, prima di impossibile o dubbia attribuzione. Lo studio del testo e dei manoscritti, condotto mediante un approccio interdisciplinare volto a misurare le possibilità di integrazione reciproca di filologia tradizionale e digitale, è infine punto di partenza per la realizzazione di un modello di annotazione XML/TEI. Tale schema si offre sia come caso di studio concreto per la rappresentazione del processo genetico della tragedia, anche attraverso la proposta di mockup per la visualizzazione, sia come occasione di riflessione generale sulle possibilità applicative del vocabolario TEI a obiettivi specifici della filologia d’autore, attualmente quasi del tutto esclusa dalle edizioni critiche digitali realizzate.
  • Based on the study of the unpublished manuscript of the censorship copy of Manzoni’s tragedy Il conte di Carmagnola, housed in the Houghton Library of Harvard University (MS Ital 72), this work provides a new critical edition of the last redactions of the tragedy, from the last autograph draft (manuscripts Manz. V.S.XI.4 and Manz.B.X.2) to the first printed edition (1820). The edition – thanks to the analysis of the document, discovered in 1990 (Severino 1990), but ignored by the critics until the recent mention by Giulia Raboni (Raboni 2017) – intends to correct the previous philological reconstruction, by rectifying some misinterpretations due to the witness gap and by presenting a more accurate reconstruction of the editorial phases of the text. Linked to this, a critical investigation of the corrections dating back to the last revisions before the publishing lead me to exegetical observations which respond more likely to the progressive elaboration of the manzonian project and helped me reassigning the author almost the totality of the corrections between autographs and printing which were before of impossible or questionable attribution. The study of the text and the manuscripts – carried out following a multidisciplinary approach which integrates both traditional and digital philology, between which there is a scarce and yet increasingly necessary dialogue – is the starting point for the creation of a XML/TEI encoding model. This scheme offers itself for different purposes. The first is being a concrete case of study for the representation of the genetic process of the tragedy, also through mockup for the visualization. The second is that of being an opportunity for general reflection on application possibilities of TEI vocabulary on specific targets of authorial philology, which is currently underrepresented among digital critical editions.

Date

  • 2021-11-15
  • info:eu-repo/date/embargoEnd/2024-09-27

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-28047

Nava, Beatrice (2021) Il Conte di Carmagnola dall'ultima stesura autografa alla stampa: una nuova edizione critica e un modello di edizione digitale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Culture letterarie e filologiche , 33 Ciclo.

Relations