• Da Oriente al Nord Europa, dalla piazza alla tavola. Lo studio dei registri dei dazi come fonte per la storia dell'alimentazione. Il caso delle "vacchette" della città di Bologna (XIV-XV secolo)
  • De l'Orient vers l'Europe du Nord, du marche a la table. Les registres commerciaux comme sources pour l'histoire de l'alimentation. Le cas des "vacchette" de Bologne (XIVe - XVe siecle).
  • From the East to Northern Europe, from the marketplace to the table: The trading registers as Food History sources. The case of the “vacchette” of the city of Bologna between XIV and XV centuries
  • Ognibene, Daniele <1989>

Subject

  • M-STO/01 Storia medievale

Description

  • Questo progetto di ricerca si pone l'obiettivo di gettare luce sul commercio delle spezie nel Medioevo, a partire dai preziosi dati contenuti nei registri del dazio di Bologna (1388-1448), nei quali venivano raccolti tutti i prodotti afferenti al cosiddetto "dazio della mercanzia" che transitavano in città per poi proseguire il viaggio verso altre destinazioni. Nel Medioevo, Bologna rappresentava un importante snodo per collegare i principali empori del mare Adriatico (prima fra tutti Venezia) con i mercati della Toscana, come Firenze, Pisa e il suo sbocco marittimo, Porto Pisano, da cui le spezie salpavano in direzione di altre regioni europee, come la Francia, l'Inghilterra, la penisola iberica e le Fiandre. I quantitativi di spezie giornalieri, mensili, annuali e totali costituiscono un dato inedito ed inaspettato: infatti, un prodotto tradizionalmente descritto dalla storiografia come raro, prezioso e difficile da reperire, affluiva in realtà con sorprendente costanza e raggiungendo volumi molto elevati. Considerando che Bologna, nonostante la sua importanza nel panorama italiano, rappresentava pur sempre uno snodo "minore" nella complessa rete di circuiti commerciali su cui erano solite viaggiare le spezie (come le grandi rotte marittime, per esempio), questi quantitativi tanto elevati di spezie ci obbligano a riflettere su quanto detto sino ad ora sul commercio di questi prodotti nel Medioevo e a mettere i dati bolognesi a confronto con quelli provenienti da altre fonti. Affiancando al tradizionale metodo storiografico un approccio "empirico", che tenga conto delle caratteristiche materiali ed organolettiche delle spezie, nonché delle informazioni provenienti da un ampio numero di fonti – non necessariamente legate al periodo preso in esame – è possibile riaprire il dibattito attorno a questo tema, che ha ancora molto da offrire alla ricerca storico alimentare.
  • This research project aims to shed light on the spice trade in the Middle Ages, starting from the precious data contained in the custom registers of Bologna (1388-1448). These documents were used to report any goods (related to the so-called "dazio della mercanzia") that crossed Bologna, and then continued to other destinations, especially Florence. As for spices, Bologna was an important hub in order to connect the main emporiums of the Adriatic Sea (first of all Venice) with the markets of Tuscany, such as Florence or Pisa, from where the spices sailed – thanks to the port of Porto Pisano – to other European regions, such as France, England, the Iberian Peninsula and Flanders. The daily, monthly, annual and total quantities of spices found in these registers are undoubtedly unexpected: a product traditionally described by historians as rare, precious and difficult to distribute in Europe, passed through Bologna with surprising constancy and reaching very high volumes. The daily, monthly, annual and total quantities of spices are undoubtedly unexpected: a product traditionally described by historians as rare, precious and hard to get to Europe, passed through Bologna with surprising constancy and reaching very high volumes. Considering that Bologna, despite its importance on the Italian scene, was still a "minor" crossroads in the complex commercial networks on which spices used to circulate (such as the great maritime routes, for example), these high quantities of spices lead us to reflect on what has been said so far about the spice trade in the Middle Ages. By combining the traditional historiographical method with an "empirical" approach, which takes into account the material and organoleptic characteristics of spices, it is possible to reopen the debate around this topic, which still has much to offer to food history research.

Date

  • 2022-06-07
  • info:eu-repo/date/embargoEnd/2025-02-17

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-28456

Ognibene, Daniele (2022) Da Oriente al Nord Europa, dalla piazza alla tavola. Lo studio dei registri dei dazi come fonte per la storia dell'alimentazione. Il caso delle "vacchette" della città di Bologna (XIV-XV secolo), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civilta' e patrimonio , 34 Ciclo.

Relations