• Autodeterminazione sessuale e consenso. Esigenze di riforma e tipizzazione dei crimini contro la libertà sessuale
  • Sexual autonomy and consent. Categorising sexual offences in a law reform perspective
  • Botto, Matilde <1994>

Subject

  • IUS/17 Diritto penale

Description

  • Nel tratteggiare un affresco afferente agli orientamenti giurisprudenziali contemporanei in materia di art. 609 bis c.p. («violenza sessuale») si evince che la norma – già problematica, in punto di tassatività-determinatezza, sin dalla sua origine – sembra essere oggetto di una “riscrittura” giurisprudenziale in chiave consensualistica; il che crea inevitabili (ulteriori) tensioni con il principio di legalità. Al contempo, il superamento del modello coercitivo, a favore di incriminazioni incentrate sull’elemento del consenso, rappresenta non solo l’impostazione sostenuta a livello sovranazionale, ma anche la prospettiva sulla quale si stanno orientando le più recenti riforme europee in materia, che si opti per modelli stricto sensu consensualistici oppure a stampo dissensuale. De lege ferenda, inoltre, una ridefinizione della tipicità del delitto de quo in tal senso si declina come una scelta necessaria per cristallizzare una tutela della libertà di autodeterminazione sessuale coerente con la sua lettura costituzionale e contemporanea. Uno degli scopi dell’elaborato, quindi, è quello di individuare un modello definitorio che possa essere impiegato de iure condendo. Inoltre, attesa altresì l’esigenza di definire il confine tra aggressione sessuale e molestia sessuale, rilevata la «doppia narrazione» dei cosiddetti “atti repentini”, il discorso sarà orientato anche nella prospettiva di proporre una riforma che non vada nel senso di mantenere una “mono-fattispecie”, ma che contempli la possibilità di prevedere più disposizioni. Il fine perseguito, in particolare, è quello di tracciare un confine tra l’ipotesi di sexual assault (aggressione sessuale) e quella di sexual harassment (molestia sessuale), in modo di addivenire ad una maggior coerenza tra nomen iuris e grado di offensività della condotta incriminata.
  • Despite the reading of the offence, the Italian Supreme Court case law around the crime of sexual violence (art. 609 bis c.p.) has gone beyond the “coercive boundaries” of the model adopted in 1996. However, the “jurisprudential rewriting” of the crime implies tensions with principle of legality, which are added to the ones connected the “umbrella” structure of the Italian offence. Overcoming the coercion-based model and reforming sexual offences according to a consent-based standard is not only the approach supported at the European level, but also the perspective followed in the most recent European reforms on this matter, where legislators chosen to reform or according to a “no means no” model or to a stricto sensu “consent-based approach”. Reforming the Italian law seems to be the way to crystallise the protection sexual autonomy, considering both its contemporary view, and its reading as a fundamental right, under Article 2, of the Italian Constitution. For these reasons, after a comparative analysis, it will be identified which “consent-based model” could be used. Following, given the problematic aspects connected to the presence of an “umbrella crime” of sexual violence, it will be analysed the needing how to define a boundary between sexual assault and sexual harassment. In fact, it is well known the Italian case law around the so-called “sudden [sexual] acts”, that often is referred to acts that even if are perceived as sexual harassments fall under art. 609 bis. In conclusion, in a law reform perspective, it will be considered the possibility to re-writing the Italian crime of sexual violence both according to a consent-based model and dividing it in two different offences. According to harm principle, it will be argued for the needing to provide one offence for sexual assault, and a second one for sexual harassment.

Date

  • 2024-06-14
  • info:eu-repo/date/embargoEnd/2027-05-05

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-30341

Botto, Matilde (2024) Autodeterminazione sessuale e consenso. Esigenze di riforma e tipizzazione dei crimini contro la libertà sessuale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche , 36 Ciclo.

Relations