• Valutazione speditiva degli impatti negli scenari di ricostruzione o riqualificazione di edifici residenziali esistenti
  • "Easy assessment of impacts in scenarios of reconstruction or renovation of existing residential buildings."
  • Dragonetti, Lorna <1988>

Subject

  • ICAR/10 Architettura tecnica

Description

  • La ricerca propone un approccio innovativo volto a facilitare la valutazione delle opzioni di ricostruzione o ristrutturazione sostenibile degli edifici residenziali esistenti. Questo approccio utilizza l’analisi LCA e introduce un nuovo strumento chiamato S.C.O.R.E.S. (Sustainable Construction or Renovation Easy Scoring), progettato per gli utenti finali per semplificare il processo decisionale nei progetti di riqualificazione energetica. S.C.O.R.E.S. integra vari indicatori che coprono le prestazioni economiche, ambientali ed energetiche, selezionati dopo un'analisi dei principali sistemi di valutazione della sostenibilità. Gli utenti vengono guidati attraverso la valutazione di alternative progettuali: stato attuale, ristrutturazione, estensione e demolizione e ricostruzione sostenibile, consentendo loro scegliere le priorità da dare al progetto. Il database attinge da dati statistici sugli edifici residenziali in Italia e analisi del progetto ProGETonE, che impiega uno esoscheletro multifunzionale in acciaio per la riqualificazione energetica, il consolidamento sismico e l'estensione della facciata. La metodologia comprende analisi normative, studio degli strumenti di valutazione della sostenibilità, analisi del caso dimostrativo di ProGETonE, simulazioni di scenari, implementazione di S.C.O.R.E.S e validazione mediante casi studio. Il feedback degli utenti finali e degli esperti ha convalidato l'efficacia dello strumento, mentre i casi di studio hanno verificato la l'affidabilità dei risultati. S.C.O.R.E.S si rivolge a diversi stakeholders, inclusi utenti non tecnici, facilitando le decisioni informate. Favorisce la sostenibilità e la resilienza nelle pratiche edilizie aiutando nella valutazione degli impatti ambientali e sociali, promuovendo la scelta di soluzioni economicamente sostenibili. Le simulazioni sottolineano l'importanza di considerare tutto il ciclo di vita, specialmente per interventi icome demolizione e ricostruzione sostenibile. Questo approccio olistico è cruciale per gli edifici con bassa prestazione energetica, evidenziando l'importanza delle considerazioni a lungo termine. Complessivamente, S.C.O.R.E.S è uno strumento intuitivo e accessibile che potrebbe promuovere pratiche edilizie sostenibili e migliorare le decisioni nelle ristrutturazioni residenziali, contribuendo così alla resilienza ecologica e al miglioramento dei progetti.
  • The research introduces an innovative approach aimed at facilitating the assessment of sustainable reconstruction or refurbishment options for existing residential buildings. This approach utilizes Life Cycle Assessment (LCA) and introduces a new tool named S.C.O.R.E.S. (Sustainable Construction or Renovation Easy Scoring), tailored to end users to streamline decision-making in energy retrofit projects. S.C.O.R.E.S. integrates various indicators covering economic, environmental, and energy performance, selected following an analysis of prominent building sustainability assessment systems. Users are guided through the evaluation of project alternatives, ranging from the current state to refurbishment, extension, or demolition and sustainable reconstruction, allowing them to prioritize options based on their preferences. The tool's database draws from statistical data on residential buildings in Italy and analyses from the ProGETonE project, which employs a multifunctional steel exoskeleton for energy refurbishment, seismic consolidation, and facade extension. The research methodology encompasses regulatory analysis, sustainability tool study, ProGETonE demo case analysis, scenario simulations, S.C.O.R.E.S. design and implementation, and case study validation. Feedback from end users and experts validated the tool's effectiveness, while case studies verified result consistency and reliability. S.C.O.R.E.S. caters to diverse stakeholders, including non-technical end users, designers, construction professionals, and decision-makers, facilitating informed decision-making and improving project quality. It fosters sustainability and resilience in construction practices by aiding in the evaluation of environmental and social impacts, promoting the selection of economically viable solutions. Simulations underscore the importance of considering the building's entire life cycle, especially for invasive interventions like demolition and sustainable reconstruction. This holistic approach is crucial for buildings with low energy performance, emphasizing the significance of long-term considerations in decision-making processes. Overall, S.C.O.R.E.S. emerges as an intuitive, accessible tool with the potential to drive sustainable construction practices and enhance decision-making in residential building refurbishments, thereby contributing to ecological resilience and improved project outcomes.

Date

  • 2024-07-08

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-30355

Dragonetti, Lorna (2024) Valutazione speditiva degli impatti negli scenari di ricostruzione o riqualificazione di edifici residenziali esistenti, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Architettura e culture del progetto , 35 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11504.

Relations