• Analisi dell’eurocentrismo nella moda. Tra appropriazione, stereotipi e nuove progettualità
  • Analysis of Eurocentrism in fashion. Between appropriation, stereotypes, and new design approaches.
  • Piancazzo, Flavia <1995>

Subject

  • SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Description

  • Questo studio si propone di investigare varie tematiche riguardanti la moda, al fine di approfondire la comprensione dei meccanismi sottostanti all'appropriazione culturale e ad altre forme di insensibilità presenti nel settore, con l'obiettivo di esplorare le complessità culturali e sociali della moda contemporanea attraverso una mappatura e un'analisi delle tendenze creative. Utilizzando dati provenienti dall'analisi delle sfilate e strumenti di intelligenza artificiale per il riconoscimento delle immagini, si intende evidenziare le forme di insensibilità culturale presenti nella moda tra il 2010 e il 2020, promuovendo un dibattito critico sulla decolonizzazione e sull'inclusione nel settore della moda. Attraverso una revisione critica della letteratura e l'analisi dei dati raccolti, questa ricerca mira a contribuire alla comprensione delle dinamiche di appropriazione culturale e a promuovere un approccio più etico e sensibile alla creazione e rappresentazione nella moda. In particolare, si propone di offrire un quadro completo delle pratiche creative ripetute adottate dai marchi di moda e dei significati socioculturali da essi generati, evidenziando le culture maggiormente esposte ad atteggiamenti eurocentrici. Nonostante l'intero sistema moda sia impegnato in un graduale processo di trasformazione positiva, questo lavoro si propone di sollecitare una riflessione critica e un'azione orientata verso una moda più inclusiva e rispettosa della diversità culturale.
  • This study aims to investigate various issues regarding fashion, in order to deepen the understanding of the underlying mechanisms of cultural appropriation and other forms of insensitivity present in the industry, with the objective of exploring the cultural and social complexities of contemporary fashion through mapping and analysis of creative trends. By utilizing data from runway analysis and artificial intelligence tools for image recognition, it aims to highlight forms of cultural insensitivity in fashion between 2010 and 2020, fostering critical debate on decolonization and inclusion in the fashion sector. Through a critical literature review and analysis of collected data, this research aims to contribute to the understanding of cultural appropriation dynamics and to promote a more ethical and sensitive approach to creation and representation in fashion. Specifically, it seeks to provide a comprehensive framework of repeated creative practices adopted by fashion brands and the socio-cultural meanings they generate, highlighting cultures most exposed to Eurocentric attitudes. Despite the entire fashion system being engaged in a gradual process of positive transformation, this work aims to stimulate critical reflection and action oriented towards a more inclusive and culturally respectful fashion.

Date

  • 2024-07-08

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-30447

Piancazzo, Flavia (2024) Analisi dell’eurocentrismo nella moda. Tra appropriazione, stereotipi e nuove progettualità, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienza e cultura del benessere e degli stili di vita , 36 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11615.

Relations