• Il consumo del vino nella necropoli di Valle Trebba a Spina (fine del VI-III sec. a.C.). Forme ceramiche e pratiche rituali
  • Wine consumption in the Etruscan necropolis of Valle Trebba at Spina (end of 6th-3rd BC). Pottery and funerary rituals
  • Trevisanello, Carlotta <1989>

Subject

  • L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche

Description

  • Il progetto di ricerca riguarda l’analisi del rituale del consumo del vino nella necropoli di Valle Trebba di Spina, che rappresenta un sito straordinario nell’ambito dell’Etruscologia e dell’archeologia del Mediterraneo preromano per la quantità, la rilevanza e il vasto orizzonte cronologico coperto dal campione funerario. Questa pratica viene osservata attraverso l’importante filtro della dimensione funeraria ed in un arco cronologico piuttosto ampio che va dalla fine del VI al III sec. a.C. L’aspetto innovativo del progetto risiede nell’analizzare l’ideologia del consumo del vino, tematica al centro della tradizione degli studi etruscologici, all’interno di un unico e coerente contesto di rinvenimento, ancora inedito nel suo complesso. Presupposto necessario allo studio è rappresentato dalla disponibilità dell’intero campione delle sepolture. La tesi, dunque, si articola in due sezioni strettamente correlate: la prima si focalizza sull’analisi e sulla ricostruzione filologica di 304 contesti tombali, portando a termine lo studio delle 1215 tombe di Valle Trebba, progetto iniziato nel 2008 dalla Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica di Bologna e diretto da E. Govi; la seconda utilizza i dati scaturiti dallo studio delle sepolture per sviluppare la tematica del progetto. Nello specifico, l’obiettivo principale della ricerca è quello di tentare di definire un servizio ceramico base per il consumo del vino, facendo emergere le pratiche rituali sottese alla selezione dei vasi, la relazione con il rito impiegato e con gli altri elementi di corredo, osservando la loro distribuzione nello spazio tombale.
  • The research project focuses on the analysis of the ritual of wine consumption in the necropolis of Valle Trebba di Spina, which represents an extraordinary site in the field of Etruscology and pre-Roman Mediterranean archaeology for the quantity, relevance and vast chronological horizon covered by the funerary sample. This practice is observed through the filter of the funerary dimension and over a broad chronological span from the late 6th to the 3rd century BC. The innovative aspect of this study is the analysis of a topic that has been widely dealt with in the tradition of Etruscan research, such as wine consumption and its ideology within a single context, unpublished in its entirety. A prerequisite for the study is the availability of the entire sample of burials. The thesis, therefore, is divided into two closely related sections: the first focuses on the analysis and philological reconstruction of 304 tomb contexts, completing the study of the 1215 tombs of Valle Trebba, a project initiated in 2008 by the Chair of Etruscology and Italic Archaeology of Bologna and directed by E. Govi; the second uses the data resulting from the study of the burials to develop the project's theme. Specifically, the main objective of the research is to attempt to define a basic ceramic service for the consumption of wine, bringing to light the ritual practices underlying the selection of the vases, the relationship with the ritual used and with the other grave goods, and observing their distribution in the tomb space.

Date

  • 2024-06-18

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-30466

Trevisanello, Carlotta (2024) Il consumo del vino nella necropoli di Valle Trebba a Spina (fine del VI-III sec. a.C.). Forme ceramiche e pratiche rituali, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civilta' e patrimonio , 36 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11627.

Relations