• Il discorso diretto nella documentazione epistolare privata. Due casi di studio dall'Egitto romano
  • Direct speech in private correspondence. Two case studies from roman Egypt
  • Mambrioni, Cecilia <1992>

Subject

  • L-ANT/05 Papirologia

Description

  • L’obiettivo dell’elaborato è quello di indagare la citazione diretta di messaggi, orali e/o scritti, nelle lettere private della provincia d’Egitto sotto la dominazione romana, dagli inizi fino alla conquista araba. L’analisi della documentazione epistolare si è concentrata su due corpora – l’uno proveniente dal nomo Ossirinchite, l’altro dall’area del deserto orientale – in cui si sono studiate le forme espressive e le ragioni sottostanti la scelta di avvalersi della citazione parola per parola. La ricerca ha studiato i verbi usati per introdurre la voce di qualcuno, in un’ottica temporale; circa quest’ultimo aspetto, le citazioni verbatim dei documenti epistolari sono state analizzate secondo il riferimento a un messaggio futuro o passato, da riportare a o da una persona. L’elaborato, strutturato in quattro capitoli, si apre con un’introduzione volta a contestualizzare la novità e la metodologia della presente ricerca e la storia degli studi precedenti sull’oralità e sulla tipologia epistolare. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi della corrispondenza su papiro proveniente dal nomo Ossirinchite e dalla città di Ossirinco: dopo una breve contestualizzazione storico-sociale dell’area d’indagine, si procede con lo studio delle testimonianze che contengono una citazione diretta parola per parola. Nel terzo capitolo, si è analizzata la corrispondenza epistolare trasmessa da ostraka dell’area del deserto orientale, in particolare proveniente dalla zona delle cave di estrazione di Mons Claudianus e dai presidi militari di Krokodilo e Didymoi, situati lungo le vie di collegamento tra la valle del Nilo e il mar Rosso. Infine, il capitolo conclusivo si propone di indagare in modo comparativo le tendenze stilistiche e le scelte linguistiche degli scriventi e/o mittenti, insieme alle ragioni che hanno portato a prediligere la citazione diretta, rispetto a quella indiretta, di messaggi personali o altrui nella corrispondenza dall’Ossirinchite e dal deserto orientale.
  • This research investigates the direct quotation of messages, either oral and/or written, in private letters of Roman Egypt, from the end of the Ptolemaic period up to the Arab conquest. The analysis focused on two corpora – one originating from the Oxyrhynchite nome, the other from the Eastern Desert. The dissertation analyses the use of direct speech and the verbs used to introduce a message of or for someone, while the reasons of such choice will be addressed using a chronological perspective. After an introductory chapter, with a brief overview of the previous studies on orality and epistolary theory, a methodological section follows. Chapter two is dedicated to the private correspondence from the Oxyrhynchite nome and the city of Oxyrhynchus. In chapter three, then, the focus is directed to the area of the Eastern Desert of Egypt, along the routes connecting the Nile Valley and the Red Sea, where one finds a Roman military presence in the quarries of Mons Claudianus and the forts of Didymoi and Krokodilo. Using a comparative approach, the final chapter both illustrates the style and writing choices of the people directly emerging from the private letters and the reasons underlying the use of direct over indirect quotation of messages.

Date

  • 2024-06-18
  • info:eu-repo/date/embargoEnd/2027-05-10

Type

  • Doctoral Thesis
  • PeerReviewed

Format

  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:unibo-30510

Mambrioni, Cecilia (2024) Il discorso diretto nella documentazione epistolare privata. Due casi di studio dall'Egitto romano, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civilta' e patrimonio , 36 Ciclo.

Relations