• In the Search of a Lost Photography: Appearances, Repressions and Censures of Henriette Barthes’ Picture in La Chambre claire
  • Alla ricerca di una fotografia perduta: apparizioni, rimozioni e censure dell’immagine di Henriette Barthes in La Chambre claire
  • Gallerani, Guido Mattia

Description

  • This paper aims at considering the most relevant photography removed from the Camera Lucida (1980) by Roland Barthes as the object of a form of self-censorship that reveals itself to be particularly significant in order to shape the book. The thesis is that the fact that Barthes does not show the mother’s photography carries out a main textual consequence such as the narrative hybridization within an essay.First, the approach of the genesis of the book shows that the Photography of the Winter Garder was the real source of the Barthes’ essay. Then, some textual analysis retrace the appearances of the missing image of the mother. Finally, the explanation of a complex photographic apparatus governing the photo's disappearance relocates the photo as part of the unconscious reading, even though the relative image can appear shattered both discursively and visually.Thus, grounding on Freud’s theories about psychic censorship and the opposite Sartre’s critical conclusions three different modes of self-censorships will be found within Barthes’ discourse and disposed by a hierarchical succession. The media self-censorship focuses on the perservation of this image from the commercialization of the image as a product at the age of media. The romantic self-censorship bases on a metaphysical and mystical concept of the photographical portait. The Counter-censorship, as Barthes claims, creates a paradoxical discours that avoids his own self-censorship through the active contribution of the imagination of the reader.
  • Il contributo mira a interpretare l’assenza della fotografia fondante il discorso saggistico di La Chambre claire (1980) di Roland Barthes come una forma di un’autocensura particolarmente significante a fini della struttura dell’opera. La tesi è che la scelta di non mostrare la fotografia della madre comporti tutta una serie di effetti del testo, in particolare riguardo il suo duplice dislocamento da una prospettiva generica tra saggio e romanzo.Dapprima, un approccio genetico all’opera ripercorrerà la storia della fotografia del Giardino d’Inverno come la vera sorgente del saggio di Barthes. Poi, un’analisi testuale ritroverà le tracce e le apparizioni della sua mancanza. Infine, l’analisi dell’apparato fotografico istituito dall’autore a sostegno dell’invisibilità della foto materna mostrerà come non sia del tutto vero che tale foto non appaia in un formato proprio dell’immaginario, anche se essa è frammentata e dislocata secondo diverse modalità visive e discorsive.A tal punto, facendo leva sugli studi di Freud sulla censura psichica e sulla critica diretta di Sartre, si individueranno tre forme diverse di autocensura nell’opera di Barthes, disposte nondimeno gerarchicamente: un’autocensura mediatica, che mira a sottrarre tale immagine dal mercato degli oggetti visivi all’epoca dei media; un’autocensura romantica, fondata su una concezione metafisica e mistica del soggetto fotografico; e una contro-censura di cui parla lo stesso Barthes, nei termini di un discorso paradossale che sfugge alla stessa autocensura grazie all'intervento attivo della coscienza immaginifica del lettore.

Date

  • 2015-05-31

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf
  • application/pdf

Identifier

Relations