• Back to Silence: Lyric Discourse, Subjectivity and Desubjectivation
  • Tornare al silenzio: discorso lirico, soggettività e desoggettivazione
  • Giusti, Francesco

Description

  • According to the definition promoted by Western philosophical tradition, poetry would not be a speaking of things in the logical sense of providing a shareable definition nor a speaking to things as addressees of a message. It would rather be an uttering that the thing purely is, without saying what it is or how it is. It would be a revealing and manifestative language, and not an onto-logical one. Through a careful reading of two exemplary poems: Shelley’s Hymn to Intellectual Beauty and the seventh of Rilke’s Duino Elegy, the article wants to understand if such a ‘revealing language’ is a feasible possibility for the lyric – that is to say, a specific form to be adopted –, or rather it is one of the opposing models employed by the discourse of the logic to identify its practice distinguishing itself from the alternatives and, in turn, it is the ideal model adopted by the lyric discourse to establish itself as autonomous from the defining discourse of Western logic. The main aim is to distinguish, in the cases taken into consideration, what poetry says it wants to be and what it makes instead in its practice. It seems that subjectivation happens in the attempt/effort to construct a sense, which is a never ending and never definitive operation. But, in the lyric, what gives a direction to such an operation seems to be a desire for desubjectivation, because achieving the fullness of presence and sense the Western subject, whose subjectivity is defined as always looking for a sense, must disappear. The article wants to catch the irreducible difference between lyric saying and lyric making itself to understand how the two levels of its rhetorical construction interact in the text.
  • Secondo la nota definizione promossa dalla tradizione filosofica occidentale, la poesia non sarebbe un parlare delle cose nel senso logico di fornirne una definizione condivisibile, né un parlare comunicativo alle cose come destinatarie di un messaggio; sarebbe piuttosto un dire che la cosa è, puramente, senza voler dire o tentare di dire cosa è o come è. Sarebbe, quindi, un linguaggio rivelativo-manifestativo e non onto-logico. Attraverso la lettura attenta di due testi esemplari: Hymn to Intellectual Beauty di Shelley e la settima delle Elegie duinesi di Rilke, l'articolo vuole indagare se questo 'linguaggio rivelativo' sia una possibilità davvero praticabile per la lirica - una forma specifica da adottare - o piuttosto un modello antagonista utilizzato dal discorso della logica per definirsi nella sua pratica distinguendosi dalle alternative e, a sua volta, un modello ideale adottato dal discorso lirico per fondarsi come autonomo rispetto al discorso definitorio della logica occidentale. L'obiettivo è distinguere, nei casi presi in considerazione, quel che la poesia 'dice' di voler essere e quel che invece 'fa' nella sua pratica. Sembra che la soggettivazione avvenga nel tentativo/sforzo di costruire una immagine di senso, che è un'operazione infinita e mai definitiva. Eppure, nella lirica, quel che dà una direzione a tale operazione sembra essere un desiderio di desoggettivazione, perché raggiungendo la pienezza della presenza e del senso il soggetto occidentale, la cui soggettività si definisce come in cerca di un senso, deve scomparire. L'articolo vuole cogliere la irriducibile differenza tra il dirsi e il farsi della lirica per capire come i due livelli della sua costruzione retorica interagiscono nel testo.  

Date

  • 2014-05-30

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf

Identifier

Relations