• Represent the Desire: Iseult’s Statue in the Tavola Ritonda
  • Rappresentare il desiderio: la statua di Isotta nella Tavola Ritonda
  • Murgia, Giulia

Description

  • A desire that has been hidden for such a long time to the realms of the inexspressible will find alternative ways to begin to speak, even if this means to subject its content to a metamorphosis that could make it unrecognizable. As the dream activity translates thoughts in images, the unspeakable can be representable. This happens even in the Tavola Ritonda, one of the Italian rewritings (beginning of the 14th century) of the Prose Tristan, a 13th Arthurian French compilation. Tristan, became the unhappy husband of Iseult of the White Hands,tries to fill the absence of Iseult the Blond by realizing a statue of his lover. This episode’s model, absent from the Prose Tristan, can be found in the famous scene of the “Salle aux images” coming from Thomas, that the Tavola Ritonda rewrites in a “bourgeois” way by transforming the statue in a proper fetish symbol. This paper, that will turn to the notions of Unheimliche and Witz, will point out how the Tuscan writer canalizes the return of the repressed through ékphrasis, and how he tries to mitigate the uncanny of the inanimate double of Iseult by a comic conclusion.
  • Un desiderio relegato nei territori dell’indicibile troverà strade alternative per prendere la parola, anche se questo significa sottoporre il suo contenuto a un processo di metamorfosi in grado di renderlo irriconoscibile. Così come il lavoro onirico traduce i pensieri verbali in immagini, ciò che è indicibile può essere rappresentabile. È ciò che accade nella Tavola Ritonda, uno dei rimaneggiamenti italiani (inizio XIV sec.) del Tristan en prose, summa arturiana del XIII secolo. Tristano, divenuto l’infelice marito di Isotta dalle Bianche Mani, tenta di colmare l’assenza di Isotta la Bionda facendo realizzare una statua dell’amata. Il modello di questo episodio, assente nel Tristan en prose, è da rinvenire nella famosa scena della “Salle aux images”, della quale il testo toscano offre una rilettura “borghese” che trasforma la statua in un vero e proprio feticcio. Con il presente lavoro, che si servirà delle nozioni di Unheimliche e di Witz, si intende mostrare come il compilatore toscano incanali il ritorno del represso attraverso il ricorso all’ékphrasis, e come tenti di stemperare la portata perturbante della creazione di un doppio inanimato di Isotta risolvendola in una conclusione all’insegna del comico.

Date

  • 2013-06-03

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf

Identifier

Relations