• The Law in Federico De Roberto's Viceroys
  • La Legge ne I VicerĂ© di Federico De Roberto
  • Galvagno, Rosalba

Description

  • The plot of the Viceroys is massively interwoven by an extraordinary discourse concerning law which, combined with the historical, political, economic, religious and the emotional codes, involves the juridical code, in the strict sense of the word. The latter, in turn, still remains inscribed in a feudal structure. Although the historical-familiar events told take place around the mid-nineteenth century Bourbon Sicily, the age is yet marked by the abolition of some meaningful institutions of the old law such as, among others, the fideicommissum.In order to settle their hereditary, testamentary, matrimonial and estate caste issues, the noble Uzedas continue to rely on that old feudal law, at least formally. Actually, they do nothing but circumvent or even break it. Once the new Savoy regulations have become effective, they do not despise however to exploit a noble of the robe, and acquired by marriage, lawyer Benedetto Giulente’s advice in order to legally cope with their suspicious transactions.Next to the laical regulations of the law, the novel also describes, in an irreverent and outrageous way, what remains of the Benedictine Rule in an age of «plenty» about to the end, in consequence of the new Piedmont law which states the abolition of religious orders.Anyway, what sort of law, ethically speaking, does the novel actually convey, despite the positive juridical orders stemming from it? As a matter of fact, it is an archaic and dreadful maternal law, a ‘law-lawless’, incessantly brought up, as this analysis tries to point out accurately together with the positive law procedures coming out from the narrative.
  • La trama dei Vicerè è massicciamente intessuta da un fenomenale discorso della legge, che si intreccia, insieme ai codici storico, politico, economico, religioso, affettivo-sentimentale, col codice propriamente giuridico. Quest’ultimo si inscrive ancora nell’ambito della tradizione feudale, nonostante la vicenda storico-familiare narrata nel romanzo abbia inizio intorno alla metà dell’Ottocento siciliano ancora borbonico (1855), ma già contrassegnato dall’abolizione di alcuni significativi istituti della vecchia legge, come ad esempio, tra gli altri, il fedecommesso. Dell’antica legge feudale continuano ad avvalersi, almeno formalmente poiché in realtà non fanno che aggirarla e perfino trasgredirla, i nobili Uzeda per regolare le loro questioni di casta ereditarie, testamentarie, matrimoniali, patrimoniali, non disdegnando comunque, una volta entrato in vigore il nuovo ordinamento giuridico sabaudo, di sfruttare la consulenza dell’avvocato Benedetto Giulente, nobile di toga e loro parente acquisito, per continuare a districare ‘legalmente’ le loro sospette transazioni.Accanto all’ordinamento laico della legge, il romanzo descrive anche, in un’ottica blasfema e parossistica, quel che resta della Regola Benedettina in un’epoca di «cuccagna» ormai prossima alla fine, in ragione della nuova legge piemontese che sancisce l’abolizione degli ordini religiosi.Ma quale legge, sul piano specialmente etico, il romanzo di fatto denuncia, a dispetto e attraverso gli ordinamenti giuridici positivi che esso dipana? Ebbene si tratta di un’arcaica e mostruosa ‘legge materna’, una legge-non legge in realtà, che non cessa di essere articolata dall’inizio alla fine della narrazione e della quale si è tentato di fornire, insieme alle forme positive del diritto che il romanzo illustra, un’analisi puntuale.

Date

  • 2012-06-03

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf
  • application/msword

Identifier

Relations