• The Creative Subject and the Law of Reality (Self-censorship in the Work)
  • Il Soggetto creatore e la legge del Reale (l’istanza auto-censoria interna all’opera)
  • Giusti, Francesco

Description

  • If an unbreakable law exists for the Subject, it is the limits that Reality sets for his expansion and for his creativity, unless he alienates himself from reality to enter the realm of folly. Literary creation realizes itself in the space between the direct experience of the world, the event in its pure happening, and the unity of sense as an object of desire. The subject with his understanding abilities, therefore, must react to the stimulus given by the event willingly or unwillingly experienced and he must venture out to the eventful journey of interpretation led by the intentionality of his desire. As Petrarch’s canzone 360 demonstrates, the trial-pattern can be used as a literary form and a cognitive model in order to show the inner reasoning and moral debate, to define the rules of the specific literary genre, to explicate a truth that finally depends on the literary genre. On this journey the desire of sense can suffer limits and frustrations imposed by the law of Reality: obstacles, obligations, censorship and self-censorship (as introjected censorship principles). This law both makes hard and leads the journey, obstructs it but also makes it shareable: facing a Reality similar for all the human beings (even if differently perceived), shareable reactions and interpretations are developed. My article intends to explore these issues in some revealing and foundational texts of modern lyric poetry (mostly from Petrarch’s Canzoniere), having in mind the idea that poetry, as a personal voice of a subject, utters this journey of research more than it reveals some acquired general truths. In European lyric tradition, woman and nature can be considered as functional objects that activate and set a limit to the subject; they embody the law to obey, to which to conform or to rebel. In order to exercise himself in the text-space, to construct himself as a subject, the lyric-I has to create the limits within which to act and the laws of this space.      
  •  Se una legge davvero ineludibile esiste per il Soggetto, questa è senz’altro costituita dai limiti imposti dal Reale alla sua espansione e, quindi, alla sua creatività, a meno del completo distacco dalla realtà per accedere alla follia. Nello spazio che intercorre tra l’esperienza diretta del mondo, l’evento nel suo puro accadere, e l’unità del senso come oggetto del desiderio si realizza la creazione letteraria. Il soggetto con le sue capacità di comprensione deve, quindi, reagire allo stimolo costituito dall’evento volontariamente o involontariamente esperito e avventurarsi nell’accidentato percorso di interpretazione guidato dall’intenzionalità del suo desiderio. Come dimostra la canzone 360 di Petrarca, la struttura-processo può essere usata come forma letteraria e modello cognitivo per mostrare il ragionare interiore e il dissidio morale, per definire le regole del genere letterario specifico, per esplicitare una verità che finisce per dipendere proprio dal genere letterario.   Durante questo percorso il desiderio del senso può subire limiti e frustrazioni imposti proprio dalla legge del Reale: impedimenti, vincoli, censure ed auto-censure (in quanto principi censori introiettati), che al contempo rendono difficile e guidano il percorso, ostacolandolo ma dandogli anche i caratteri della condivisibilità: di fronte ad una realtà simile per tutti gli esseri umani (per quanto percepita diversamente) si maturano reazioni e interpretazioni condivisibili.L’articolo intende indagare queste questioni in alcuni testi di poesia lirica moderna particolarmente rivelatori in tal senso (principalmente dal Canzoniere di Petrarca); con l’idea che la poesia, in quanto voce personale di un soggetto, più che rivelare verità generali acquisite  articoli proprio questo percorso di ricerca. Nella tradizione lirica europea, la donna si può considerare come un oggetto funzionale che sia anche un limite per il soggetto, che incarni la legge da rispettare, a cui conformarsi o a cui ribellarsi.  Perché possa esercitarsi nello spazio del testo lirico, costruirsi proprio come soggetto, l’io lirico deve crearsi i limiti entro cui agire e le leggi di questo spazio. 

Date

  • 2012-06-01

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf

Identifier

Relations