• The Parable: Eastern Roots and Western Echoes of a Narrative Form
  • La parabola: radici orientali ed echi occidentali di una forma narrativa
  • Lo Vecchio, Elisabetta

Description

  • The parable was born in the East among the Jews as a form of oral narrative, the māšāl, codified in writing in the Torah later and imported to the West by Christianity through the parables of Jesus. While Christian tradition was dogmatizing it, Jewish culture preserved the parable from the theological crystallization of the Holy Scriptures, using it both in a religious and secular context. The purpose of this article is to investigate the parable as borderform in its original structure, analyzing how it works through the tools of Biblical exegesis and literary philology. Examining the biblical māšāl, the paper reveals that, unlike how the Christian tradition intends the parables of Jesus, the Jewish parable is not a closed text, unintelligible without faith, but an example of the Benjamin’s Kunst des Erzählens, a text that is open and susceptible to amplification and change, deeply rooted in reality. A border culture between East and West, such as the Yiddish culture, has used the parable to tell of the rabbinic Wisdom, the experience of life accrued over the centuries by the Jews of Eastern Europe, and has handed this literary form down to the West through authors of Jewish heritage such as Kafka, thereby freeing it from its Christian dogma.
  • La parabola sorge in Oriente presso gli Ebrei come forma di narrazione orale, il māšāl, codificato in un secondo momento per iscritto nella Torah e importato in Occidente dal Cristianesimo attraverso le parabole di Gesù. Mentre la tradizione cristiana l'ha dogmatizzata, la cultura ebraica ha preservato la parabola dalla cristallizazione delle Sacre Scritture, ricorrendovi sia nel contesto religioso sia in quello laico. L'intento di questo articolo è indagare la parabola come forma di frontiera nella sua struttura originaria, analizzandone il funzionamento con l'ausilio dell'esegesi biblica e della filologia letteraria. Esaminando il māšāl biblico, si scopre che, a differenza di come la tradizione cristiana concepisce le parabole di Gesù, la parabola ebraica non è un testo chiuso, inintelligibile senza la fede, bensì un esempio della Kunst des Erzählens di Benjamin, un testo aperto suscettibile di amplificazioni e cambiamenti, profondamente radicato nella realtà. Una cultura di frontiera tra Oriente ed Occidente come quella Yddish è ricorsa alla parabola per raccontare la Sapienza rabbinica, l'esperienza della vita maturata nel corso dei secoli dagli Ebrei dell'Europa orientale, ed ha restituito tale forma all'Occidente tramite autori di origine ebraica come Kafka, liberandola dal dogma cristiano.

Date

  • 2011-11-24

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf

Identifier

Relations