• Moravia in Africa
  • Moravia in Africa
  • Casini, Simone

Description

  • Though his fiction is deeply linked to Rome and Italy, we cannot understand the cultural figure of Alberto Moravia (1907-1990), if we do not consider his experience as a traveller. In particular, there is no other Italian or European writer of his generation, who had such a tight connection with Africa, which Moravia used to visit almost every year from 1963 until 1987. He wrote three books on this continent. «I would have to go to Africa twenty, thirty years before: instead I went very late in my life, when I was fifty. I do not know why I didn’t. I regret it. For me, Africa is the most beautiful thing in the world». This paper reconstructs the reasons and the stages that brought Moravia to Africa in detail, it also focuses on his travels as a European citizen, who  starts his journey from the coasts to the “heart of the black continent", sometimes following  the footsteps of his favorite Africanist writers, such as Conrad, Rimbaud, Gide, Hemingway and Céline, but always pursuing his own question, looking for his own Africa, which is indeed connected to his deepest self. The movement to Africa has changed the Roman writer, as his last novels clearly show, that whereby include Africa becomes one of their major themes.
  • Anche se la sua narrativa è profondamente legata a Roma e all’Italia, difficilmente è possibile capire l’opera di Alberto Moravia (1907-1990) senza considerare la sua straordinaria esperienza di viaggiatore nel mondo. In particolare, nessun altro scrittore italiano ed europeo della sua generazione ebbe un legame tanto stretto con l’Africa, dove tornò quasi ogni anno dal 1963 fino alla fine degli anni 80 e a cui dedicò tre libri. «Fu la rivelazione della terra in cui avrei dovuto andare prima: invece ci sono andato molto tardi nella vita. Avevo ormai cinquant'anni. Avrei dovuto andarci venti, trent'anni prima. Non l'ho fatto, non so perché. Lo rimpiango. Per me l'Africa è la cosa più bella che esista al mondo». L’intervento ricostruisce approfonditamente le ragioni e le tappe che condussero lo scrittore in Africa, lo segue nei suoi viaggi di europeo che si spinge verso il cuore dell’Africa, sulle orme talora di altri scrittori africanisti (Conrad, Rimbaud, Gide, Hemingway, Céline), ma sempre spinto da un suo personale interrogativo, fino a una sua peculiare “scoperta”, che in fondo riguarda se stesso. Lo scrittore che ha lasciato Roma e si è messo in movimento, torna trasformato dall’incontro con un continente che è l’altra dimensione dell’Europa. La sua stessa opera narrativa, negli ultimi romanzi, si apre eccezionalmente all’Africa.

Date

  • 2016-07-30

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion
  • Articolo peer-review
  • Articolo peer-review

Format

  • application/pdf

Identifier

10.13125/medea-2409

urn:nbn:it:unica-17954

Relations