• How to Theorize a Hypermodern Humor: the case of Walter Siti
  • Teorizzare un umorismo ipermoderno: il caso Walter Siti
  • Chianese, Francesco

Description

  • What we talk about when we talk about humor? To what extent can one talk today about humor? The concept that Luigi Pirandello defined as the ability to express «the feeling of the opposite» (1908) appears as an essential requirement to the contemporary writer. It is a necessary tool for whom aims to represent the society of the divided subject, which is supported by an ideology grounded and built on the ambivalence of the message and the inability of mainstream audience to decode it. By analyzing texts from the major phase of Walter Siti’s oeuvre – the five “autofictional” novels, i. e. Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1997), Troppi paradisi (2006), Resistere non serve a niente (2012), Exit Strategy (2014) – in comparison with works from other contemporary writers, such as Philip Roth, Don DeLillo and Jonathan Coe, as well as referring to the humoristic lesson provided by Pier Paolo Pasolini, this article attempts to theorize a hypermodern humor. It is a type of humor that paradoxically keeps many features from modern humor, even if not necessarily the ability to raise a laugh. 
  • Cosa intendiamo con umorismo, e in che misura possiamo parlare di umorismo, oggi? Il concetto che durante il modernismo Luigi Pirandello ha definito come capacità di saper esprimere il «sentimento del contrario» (1908) appare come requisito fondamentale per lo scrittore contemporaneo: uno strumento necessario a chi si adoperi a appresentare la società del soggetto scisso, retta da un’ideologia che si fonda e si costruisce sull’ambivalenza dei messaggi e sulla progressiva incapacità del pubblico medio di riuscire a decifrarli. In questo articolo, attraverso una lettura dei testi tratti da quella che ho individuato come fase maggiore dell’opera di Walter Siti  – i cinque romanzi dell’”autofiction”: Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1997), Troppi paradisi (2006), Resistere non serve a niente (2012), Exit Strategy (2014) – in comparazione con alcuni scrittori a lui contemporanei, ossia Philip Roth, Don DeLillo e Jonathan Coe, nonché attraverso il recupero della lezione umoristica pasoliniana, è mia intenzione ragionare su una possibile teorizzazione di un umorismo ipermoderno, che, paradossalmente, ha conservato le caratteristiche dell’umorismo così come è stato trasmesso dal modernismo, tuttavia anteponendole alla capacità di provocare il riso.

Date

  • 2017-02-28

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf

Identifier

Relations