• The afterworld space in the "Poem strip" (1969) by Dino Buzzati
  • Lo spazio dell’aldilà in "Poema a fumetti" di Dino Buzzati
  • Coglitore, Roberta

Description

  • The aim of this paper is the analysis of the afterworld space in Dino Buzzati's Poem Strip (1969), a graphic novel ante-litteram. Buzzati rewrites, in an ultramodern and secular way, both the myth of Orpheus and Eurydice, restoring the centrality to the power of music, and the myth of the descent into hell, an absolute topos of Italian literature, starting from Dante's allegorical representation of the christian afterworld. Buzzati invents a visual representation of the afterworld space focussing on two elements: the continuity / discontinuity between the two worlds, nominally different, and the thresholds that allow the passage from one world to the other. The recurrent theme of Poem Strip is therefore the search for this threshold that would allow us to distinguish between the two worlds, but at the same time dissolves as soon as we try to overcome it. This paper analyzes, in particular, the narrative frame of Buzzati’s Poem Strip, to identify that door of hell that gives access to the underworld space and which marks the impossible exit for the souls who live there eternally. Like in all fantastic stories by Buzzati, the descent into hell is framed by a prologue and a conclusion set in imaginary and impossible spaces, but at the same time too realistic, common, urban. 
  • L’obiettivo del contributo è l’analisi dello spazio oltremondano in Poema a fumetti(1969) di Dino Buzzati,  graphic novelante-litteram. Buzzati riscrive, in chiave ultramoderna e laica, sia il mito di Orfeo ed Euridice, restituendo la centralità alla potenza della musica, sia il mito della discesa agli inferi, toposassoluto della letteratura italiana a partire da Dante e rappresentazione allegorica dell’oltretomba cristiano. In particolare Buzzati inventa una rappresentazione visiva dello spazio dell’aldilà dove sono essenziali due elementi: la continuità/discontinuità dei due mondi, nominalmente diversi, e le cornici che permettono il passaggio da un mondo all’altro. Il motivo ricorrente di Poema è dunque la ricerca di quella soglia che permetterebbe di distinguere i due mondi, ma che allo stesso tempo si dissolve non appena si tenta di oltrepassarla. Il presente contributo analizza, in particolare, la cornice narrativa di Poema,per individuare quella porta dell’inferno che darà accesso allo spazio ultramondano e che segnerà l’uscita impossibile per le anime che lì dimorano eternamente. Inoltre perché questo viaggio agli inferi venga ammantato della tipica atmosfera fantastica buzzatiana, il prologo e le conclusione del racconto sono ambientati in spazi immaginari e impossibili, ma allo stesso tempo fin troppo realistici, comuni, urbani.  

Date

  • 2018-07-10

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf

Identifier

Relations