• The Reportage as Photography in Writing: The Chinese Reportages of Roland Barthes, Franco Fortini and Goffredo Parise
  • Il reportage come fotografia in scrittura: la Cina di Roland Barthes, Franco Fortini e Goffredo Parise
  • del Castillo, Ludovica

Description

  • The writer's travel reportage and photography present, from both a theoretical and a practical point of view, many points in common. The purpose of this paper is to analyse the similarities and differences between the two arts, to demonstrate how the relationship between writing and photography is effective in the proposed reportages. The analyses reveal that the interaction between writing and photography leads to a more complex level of observation.Specifically, this analogy has been applied to three Chinese reportages by three authors from the second half of the twentieth century: Roland Barthes, Franco Fortini and Goffredo Parise (the latter in opposition to the first two). Their journeys took place at different times: Fortini's journey dates back to 1955, followed by the publication of Asia Maggiore – a text accompanied by photographs by Fortini herself, which is an interesting reason to investigate the relationship between writing and photography – and then returned to China in 1972; Parise was in China in the spring of 1966, and in the same year he wrote the reportage Cara Cina; Barthes' journey dates back to 1974, reported in Carnets du voyage en Chine and in the article Alors, la Chine? In particular, Fortini and Parise can be considered, as proposed by Luigi Marfè, two typical “political anti-tourists”.The starting point of the paper is the indication of the theoretical premises and the analysis of theories presented by Barthes in his text on photography, La chamber claire, and other theorists such as Peirce, Arnheim, Sontag, Benjamin. In particular, the following approaches – which have been included by Claudio Marra in the evolution of the photographic practice and then recovered by Silvia Albertazzi – have been applied: compositional neo-painting, the poetics of the decisive instant and the practice of filing, of particular interest because of its testimonial aspect. In the three reports these aspects have been traced and highlighted.In addition to the application of the three approaches proposed by Marra, emphasis was placed on the testimonial value of photography and writing, with particular attention to the combination of the two arts and the value that this had in the reports analysed, focusing on the texts of Bertolt Brecht and Susan Sontag.From the analysis of the Chinese reportages of these authors, many common points emerged, especially regarding the structural aspect of the texts and the use of photographic techniques in writing. In particular, the analysis highlights the close and also practical relationship between photography and writing.
  • Il reportage di viaggio di scrittore e la fotografia presentano, da un punto di vista sia teorico che pratico, molti punti in comune. Lo scopo dell’intervento è quello di analizzare le analogie e le differenze delle due arti, cercando di dimostrare come nei reportage proposti sia effettiva la relazione tra scrittura e fotografia, e che solamente a partire dall’interazione tra scrittura e fotografia è possibile raggiungere un grado testimoniale maggiore.Nello specifico, quest’analogia è stata applicata a tre reportage cinesi di secondo novecento di tre autori: Roland Barthes, Franco Fortini e Goffredo Parise (quest’ultimo in opposizione ai primi due). I loro viaggi sono avvenuti in momenti diversi: il viaggio di Fortini è del 1955, a cui è seguita la pubblicazione di Asia Maggiore – testo corredato da apparato fotografico di mano stessa di Fortini, che è interessante motivo di indagine del rapporto tra scrittura e fotografia –, per poi tornarci nel 1972; Parise è in Cina nella primavera del 1966, e dello stesso anno il reportage Cara Cina; mentre il viaggio di Barthes è del 1974, raccolto in Carnets du voyage en Chine o nell’articolo Alors, la Chine? In particolare, Fortini e Parise possono essere considerati, come proposto da Luigi Marfè, due tipici “antituristi politici”.Punto di partenza è l’indicazione delle premesse teoriche e l’analisi delle teorie esposte da Barthes nel suo testo sulla fotografia, La camera chiara, e di altri teorici come Peirce, Arnheim, Sontag, Benjamin. In particolare, sono stati applicati dei filoni che Claudio Marra indica nell’evoluzione della pratica fotografica, poi ripresi da Silvia Albertazzi: il neo pittoricismo compositivo, la poetica dell’istante decisivo e la pratica della schedatura, interessante in particolare per il suo aspetto testimoniale. Nei tre reportage analizzati sono stati rintracciati ed evidenziati questi aspetti.Oltre l’applicazione dei tre filoni proposti da Marra, si è posta l’attenzione sul valore testimoniale della fotografia e della scrittura dando particolare rilievo alla combinazione delle due arti e al valore che questa ha avuto nei reportage analizzati, concentrandosi sui testi di Bertolt Brecht e di Susan Sontag.Dall’analisi dei reportage cinesi di questi autori sono emersi molti punti in comune, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto strutturale dei testi e l’uso delle tecniche fotografiche nella scrittura. In particolare, l’analisi evidenzia lo stretto rapporto anche pratico tra fotografia e scrittura.

Date

  • 2019-01-15

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf
  • application/msword
  • application/msword

Identifier

Relations