• Chris Ware and the construction of the rhizomatic space
  • Chris Ware e la costruzione dello spazio rizomatico
  • Tirino, Mario
  • Di Paola, Lorenzo

Description

  • Space and time in comics are inextricably linked (Kukkonen 2013). Since the beginning of this medium, cartoonist have filled the extent of the page with details and complex structures to capture, cage and represent the flow of time for narrative purposes (Barbieri 1991 e 2010, Frezza 1999). On the comic page composed by the author, we often walk through the stories moving forward linearly panel by panel until the conclusion. The material support on which the story appears, far from being a neutral element, directs not only the relationship of the author with the semiotic space of the sequential narration (Noth 1990), but it also acts on the perceptive, affective and sensory relationship between device and readership. Therefore, the extent of the page and material support offer to cartoonist freedom and restrictions, impose rules and conventions that may be adopted or broken, or shown and overcome (Lefèvre 2009). At a time of powerful reconfiguration of comics arrangements, in direction of massive convergence of media, cultures and technologies (Jenkins 2007), we have many examples of works working on the spatial structures, in a physical and semiotic sense, of comics media. Among these experimentations, we will be focusing on the case of Chris Ware, an authore capable of shaping rhizomatic temporal and narrative structures with a graphic style apparently simple and linear (on the rhizome concept we refer to Deleuze and Guattari 2003). In this renovated mediascape, conquers new spaces also a metariflexive and philosohical type of comic able to rethink its own iconopoietic terms: the best example of this graphic form able to be configured as a real adventure for images in the territories of though, is the work of Chris Ware (Tinkler 2008, Ball, Kuhlman 2011, Bartual 2012). In this essay we will analyze the graphic novel Building Stories (2012) (Dittmer 2014, Siirtola 2014, Morini 2015). We are going to try to understand the strategies with which the author uses the graphic novel as an instrument of thought to rethink the limits and boundaries of the page, setting himself outside the traditional sequential narrative logic in a multidimensional architecture direction. (Bredehoft 2006, Reid 2017). We are gong to investigate the unusual construction of the narrative space that is not limited just to the single page of the classic graphic novel, radically renewing the forms (Baetens 2008), with extra-narrative artifices in a story with open architecture that can be followed in several direction and through the most varied supports and devices (Hadler e Irrgang 2014). The construction of this atypical and non-hierarchical narrative space opens the door to a new idea of comics, capable of confronting - and benefitting from - with the hybrid, immersive, distributed and participated space of digital media and the Web.
  • Spazio e tempo nel fumetto sono legati in maniera indissolubile (Kukkonen 2013). Sin dagli albori di questo medium i fumettisti hanno riempito lo spazio della pagina di particolari e complesse strutture per catturare, ingabbiare e rappresentare lo scorrere del tempo per fini narrativi (Barbieri 1991 e 2010, Frezza 1999). Sulla tavola ben composta dall’autore, allora, ci troviamo spesso a percorrere le storie raccontate procedendo linearmente in avanti di vignetta in vignetta fino alla conclusione. Il supporto materiale su cui compare la storia, poi, lungi dall’essere un elemento neutro, non solo indirizza il rapporto dell’autore con lo spazio semiotico della narrazione sequenziale (Noth 1990), ma anche agisce anche sulla relazione percettiva, affettiva e sensoriale tra dispositivo e readership. Lo spazio della pagina e il supporto fisico, quindi, offrono al fumettista libertà e restrizioni, impongono regole e convenzioni che possono essere seguite o infrante, o ancora mostrate e superate (Lefèvre 2009). In una fase di potente riconfigurazione degli assetti mediali del fumetto (Frezza 2013), in direzione di una massiccia convergenza di media, culture e tecnologie (Jenkins 2007), numerosi sono gli esempi di opere che lavorano proprio sulle strutture spaziali, in senso fisico e semiotico, del medium fumettistico. Tra queste sperimentazioni, il caso su cui ci concentreremo è quello di Chris Ware, autore capace di plasmare, con uno stile grafico apparentemente semplice e lineare, strutture temporali e narrative rizomatiche (sul concetto di rizoma si rinvia al noto Deleuze e Guattari 2003). Si fa spazio, in questo rinnovato mediascape, anche una tipologia di fumetto di caratura metariflessiva e filosofica, in grado di ripensare le sue stesse condizioni iconopoietiche: l’esempio più alto di tale forma grafica, in grado di configurarsi come vera e propria avventura per immagini nei territori del pensiero, è l’opera di Chris Ware (Tinkler 2008, Ball, Kuhlman 2011, Bartual 2012), illuminando così una nuova area di ricerca sui fumetti come strumento filosofico (McLaughlin 2005). In questo intervento analizzeremo, in particolare, il graphic novel Building Stories (2012) (Dittmer 2014, Siirtola 2014, Morini 2015). Tenteremo di comprendere le strategie con cui l’autore usa il graphic novel come strumento di pensiero a partire proprio dal tentativo di ripensare i limiti e i confini della pagina, ponendosi così al di fuori della tradizionale logica narrativa di tipo sequenziale in una direzione di architettura multidimensionale (Bredehoft 2006, Reid 2017). Indagheremo la peculiare costruzione dello spazio narrativo che non si limita alla sola pagina del tipico graphic novel, rinnovandone radicalmente le forme (Baetens 2008), attraverso artifici extra-narrativi in una storia dalla struttura aperta e percorribile in più sensi di direzione e mediante i supporti e i dispositivi più disparati (Hadler e Irrgang 2014). La costruzione di questo spazio narrativo atipico e non gerarchico fa da apripista a una nuova idea di fumetto capace di confrontarsi - e di trarre linfa vitale – con lo spazio ibrido, immersivo, distribuito e partecipato dei media digitali e del Web.

Date

  • 2018-05-30

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf

Identifier

Relations