• The Human in the Age of Mechanical Reproduction: the Artificial Unconscious in Science Fiction
  • L’umano nell’epoca della riproducibilità tecnica: l'inconscio artificiale nella fantascienza
  • Piga Bruni, Emanuela
  • Presutti, Christiano

Description

  • The pun we indulged in taking up the title of Benjamin's famous essay is useful to describe the effects of a highly disputed technological revolution, one the human community feels imminent. The cultural and anthropological consequences of the possibility of reproducing the artistic artefact made by a human being through technique were no less relevant than those that occur when the object of reproduction is the human itself. The present essay proposes a reflection on some science fiction stories in which anthropomorphic robots are described that are able to act and think in ways that require the emergence of consciousness and the unconscious, all that is more human and mysterious at the same time.We address such a vast and complex topic through the analysis of the dialogue between the human being and the machine, between evidential paradigm and psychoanalytic session. This study analyses some works belonging to literature, cinema and television that have declined these themes with different nuances: the interrogation aimed at determining the machine malfunction or deception in Liar! (1971) and Mirror Image (1972) by Isaac Asimov; the sessions carried out to establish the human or machinic nature of the investigated subject in Do Androids Dream of Electric Sheep? (1968) by Philip K. Dick and in the film Blade Runner (1982) by Ridley Scott; the dialogues between programmers and androids of the TV series Westworld (2016–) by Jonathan Nolan and Lisa Joy.Particularly relevant for the purposes of this study is Westworld, which stages the manifestation of the unconscious in the artificial intelligence. An oxymoron that unites the unconscious and its opposite, the artifice, to tell the artificial unconscious is a true representation of the impossible.
  • Il gioco di parole che ci siamo concessi nel riprendere il titolo del celebre saggio di Walter Benjamin si presta a descrivere gli effetti di una rivoluzione tecnologica molto discussa e che la comunità umana sente imminente. Le conseguenze culturali e antropologiche della possibilità di riprodurre attraverso la tecnica il manufatto artistico umano erano rilevanti non meno di quanto possano esserlo quelle che si presentano nel momento in cui oggetto della riproduzione è l’umano stesso. Questo saggio propone una riflessione su alcuni racconti di fantascienza in cui sono descritti robot antropomorfi capaci di agire e pensare secondo modi che richiedono l’emersione della coscienza e dell’inconscio, quanto ci appare di più umano e misterioso allo stesso tempo.La lente utilizzata per affrontare un tema così vasto e complesso è quella del dialogo tra l’essere umano e la macchina, tra paradigma indiziario e seduta psicoanalitica. La riflessione muove da alcune opere che, tra letteratura, cinema e serie TV, hanno declinato questo tema con diverse sfumature: l’interrogatorio volto a determinare il malfunzionamento o l’inganno della macchina nei racconti Liar! (1971) e Mirror Image (1972) di Isaac Asimov; le sedute atte a stabilire la natura umana o macchinica del soggetto inquisito in Do Androids Dream of Electric Sheep? (1968) di Philip K. Dick e nel film Blade Runner (1982) di Ridley Scott; i dialoghi tra programmatori e androidi della serie TV Westworld (2016–) di Jonathan Nolan e Lisa Joy.Particolarmente rilevante ai fini di questo studio è Westworld, che mette in scena il manifestarsi dell’inconscio nell’intelligenza artificiale. Ossimoro che unisce l’inconscio e il suo contrario, l’artificio, il racconto dell’inconscio artificiale è una vera e propria rappresentazione dell’impossibile.

Date

  • 2019-09-02

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf

Identifier

Relations