• Love and lies. The conflict of codes. The Conflict of Codes in Laclos’Liaisons dangereuses
  • Eros e menzogna. Le Liaisons dangereuses come confronto di codici
  • Nervi, Mauro

Description

  • I argue that in Laclos' novel not only morality and immorality (or different forms of morality) but mainly two language codes are in competition with each other: the naive code, currently used by the majority, and the libertine code, mostly represented by the leading couple’s letters. The former is apparently consistent (even if it shows interesting nuances, especially in M.me de Volanges and in M.me de Rosemonde), while the latter is more depending on the addressee: sarcastic but reliable when addressing to his/her peer, the libertine is forced to simulate the naive code when writing to those who share the current morality. However, this pretence by the libertine always comes along with a subversive intention at many levels: ambiguity, irony, logical contradiction.
  •  Nel romanzo di Laclos, il genere epistolare viene utilizzato come l’unica possibile forma narrativa che consenta di opporre non solo moralità e immoralità (o due diverse forme di moralità), ma soprattutto due codici di linguaggio: il codice ingenuo (che appartiene alla quasi totalità del mondo), e il codice libertino, rappresentato in massima parte dalla coppia protagonista. Il primo è apparentemente compatto (anche se mostra, soprattutto in M.me de Volanges e nell’anziana M.me de Rosemonde, incrinature interessanti), mentre il secondo si articola in cinismo o menzogna a seconda del destinatario: cinismo quando il libertino parla al suo pari, ironizzando sulla stupidità altrui, menzogna quando è costretto a simulare il codice ingenuo rivolgendosi a chi invece condivide la moralità corrente. Quest’ultimo caso è il più interessante: perché la simulazione del codice ingenuo da parte del libertino non è mai priva di un profondo sovvertimento del senso, e ciò mi sembra dimostrare come, fra la parresia e la menzogna, sia proprio quest’ultima – almeno in Laclos – il motore produttivo del testo letterario. La sovrapposizione dei codici che si realizza nel discorso menzognero di Valmont e della Merteuil quando si rivolgono agli altri personaggi si articola su diversi piani, che è progetto di questo contributo indagare: sul piano dell’ambiguità, su quello dell’ironia, su quello della contraddizione logica; e infine, soprattutto in una foresta di allusioni metalinguistiche, nelle quali i protagonisti continuamente ritornano a considerare il processo di scrittura, la lettera, il linguaggio stesso che viene utilizzato da loro e dai personaggi che li circondano. La menzogna, che è un prodotto del testo, si piega nelle Liaisons a considerare se stessa e il codice che la governa. Questo utilizzo della menzogna come frammento di un discorso amoroso è in sé innovativo, come risulterà da un breve confronto con altri romanzi che da un punto di vista architestuale sono analoghi a questo di Laclos, quali Pamela o il Werther.

Date

  • 2019-11-30

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf

Identifier

Relations