• Il colore delle cose
  • The colour of the things
  • Vitiello, Vincenzo

Subject

  • Riflessione
  • esperienza
  • parola
  • agire
  • passione
  • Reflection
  • experience
  • word
  • act
  • passion

Description

  • The topic of this essay is the work of the reflection. After having focused on the «rift» between reflection (i.e., «seeing oneself») and its working in Valéry’s thought, Vitiello focuses on the process which Hegel described in The Phenomenology of Spirit, namely the process of the experience of the consciousness, which elevates itself to the consciousness of the experience. The conclusion is strongly critical: Hegel misses the aim at the very point in which he achieves it. Indeed, in the absolute knowledge, in the complete and perfect view of itself, of the light which sees the light, the experience of the consciousness itself fails, its becoming, its «imperfection» fail. The critique of Hegel, passing through Nietzsche, expands to a critique of language, in particular of the language of «being» and of «is», and of the Heideggerian tautologies, such as «das Ereignis ereignet», «das Ding dingt», «die Welt weltet». An important passage of the text concerns the theatrical language, in which the word seems to regain the original bond between voice and gesture, which remains divided nevertheless, because the medium itself which connects them – i.e., the «color» of the word – is «outside» the word and «outside» the gesture. Only the word of the act, of the pragmata, remains. In such a word, doing exhibits its most appropriate modality, namely the immediacy of being-affected: the cry of pain; or the reflexive mediacy of the moral imperative: Handle! The two opposite «colours» of the things.
  • Tema di questo saggio è l’operare della riflessione. Vitiello, dopo essersi soffermato sulla «frattura» tra la riflessione (il «vedersi») e il suo operare in Valéry, si concentra sul processo, descritto da Hegel nella Fenomenologia dello spirito, dell’esperienza della coscienza che s’eleva a coscienza dell’esperienza. La conclusione è fortemente critica: Hegel fallisce la mèta nel punto stesso in cui la raggiunge. Infatti nel sapere assoluto, nella visione compiuta, perfetta di sé, della luce che vede luce, viene meno proprio l’esperienza della coscienza, il suo divenire, la sua «imperfezione». La critica a Hegel, passando attraverso Nietzsche, si amplia a critica del linguaggio, in particolare del linguaggio dell’«essere» e  dell’«è», e delle tautologie heideggeriane quali «das Ereignis ereignet», «das Ding dingt», «die Welt weltet». Un importante passaggio del testo è quello sul linguaggio teatrale in cui la parola sembra riacquistare il legame originale tra la voce e il gesto, che tuttavia restano divisi, perché proprio il medio che li lega, il «colore» della parola, è «fuori» della parola e del gesto. Resta la parola dell’agire, dei pragmata, in cui il fare si espone nella sua modalità più propria: nell’immediatezza del patire: il grido di dolore; o nella mediatezza riflessiva dell’imperativo morale: Handle! I due opposti «colori» delle cose.

Date

  • 2017-09-24

Type

  • info:eu-repo/semantics/article
  • info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Format

  • application/pdf

Identifier

Relations