• La responsabilità da reato degli enti tra disciplina normativa e prassi applicativa
  • Giliberti, Serena

Subject

  • responsabilità reato
  • enti
  • dlgs.231/2001
  • SCIENZE PENALISTICHE
  • IUS/17 DIRITTO PENALE

Description

  • 2011/2012
  • Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto la disciplina della c.d. responsabilità amministrativa da reato degli enti e costituisce una delle più importanti e profonde innovazioni del nostro sistema penale. Il lavoro, lontano dalla pretesa d’esser un commentario del decreto, è focalizzato sugli articoli 6, 7 e 8 dello stesso, poiché queste tre norme disciplinano il sistema di imputazione del reato all’ente e ne costituiscono il nucleo innovativo. Ciò che rende dirompente la portata della disciplina introdotta nel 2001 è, infatti, l’introduzione di un nuovo soggetto di diritto all’interno del nostro sistema penale: l’ente. L’attenzione, dunque, è stata posta sul come a questo nuovo protagonista dell’illecito penale sia stata attribuita una responsabilità che, al di là dei nominalismi, fino al 2001 era riservata alla persona fisica. Ciò al fine di comprendere se i criteri prescelti dal legislatore abbiano determinato un’integrazione di questo nuovo soggetto nel nostro ordinamento ovvero se sussistano delle problematiche di ordine dogmatico o relative alla prassi applicativa che ne impediscono il coordinamento con gli istituti propri del diritto penale. In altre parole, obiettivo del lavoro è comprendere se la novella del 2001 abbia determinato la necessità di ripensare agli istituti tradizionali del nostro diritto e ai principi che illuminano lo stesso ovvero se, al di là delle perplessità che ogni cambiamento porta con sé, sia possibile trovare un posto per la responsabilità da reato dell’ente all’interno del sistema penale così com’è. La prima parte della tesi ha carattere introduttivo ed è dedicata, premessa una riflessione circa le ragioni della “criminalizzazione” delle persone giuridiche, all’analisi dell’ente quale soggetto di reato “nel tempo e nello spazio”. La responsabilità da reato degli enti è stata presa in considerazione “nel tempo” nel senso che, in primo luogo, si è effettuato un breve excursus storico relativo all’evolvere del pensiero giuridico in merito, per l’appunto, all’ente quale possibile destinatario del precetto penale. Ciò al fine di comprendere quale sia la portata dell’introduzione di un principio di responsabilità da reato delle persone giuridiche alla luce dell’evoluzione storica di un pensiero giuridico caratterizzato dal principio secondo cui societas delinquer e non potest. L‘ente quale soggetto d’illecito penale è stato preso, poi, in considerazione nella sua dimensione “spaziale”. Il fenomeno della criminalità d’impresa è, infatti, per sua natura “internazionale”, sia nel senso che lo stesso si presenta in tutti gli stati economicamente sviluppati, sia in quanto è frequente che si estenda oltre i confini di una singola nazione. Si è ritenuto opportuno analizzare, seppur senza pretesa di esaustività, quali sono state le reazioni e le proposte di alcuni dei principali attori politici ed economici del nostro tempo a tale fenomeno, per comparare le varie alternative offerte dagli ordinamenti finalizzate ad accogliere (e sanzionare) questo nuovo soggetto di diritto. La seconda parte della tesi analizza le ragioni dello sgretolamento, all’interno del mondo occidentale, del principio in forza del quale societas delinquere non potest, funzionale ad introdurre la vexata quaestio circa la natura della responsabilità da reato dell’ente, così come pensata dalla dottrina e dal legislatore italiano. Premessi questi doverosi rimandi alle questioni che possiamo considerare ormai “classiche” quando si parla di decreto legislativo 231/2001 - principio d’irresponsabilità penale degli enti, natura della responsabilità delle persone giuridiche etc. – la terza parte del lavoro s’incentra sulla compiuta analisi del criterio d’imputazione del fatto all’ente. Quest’ultimo è connotato da una componente oggettiva, dato che l’ente non è responsabile di tutti i reati che siano stati commessi dai suoi dipendenti od esponenti, ma solamente di quelli commessi “nel suo interesse o vantaggio” e da una componente soggettiva, di cui la c.d. “colpa in organizzazione” è cardine. La prospettiva di osservazione è duplice: da un lato sono posti in rilievo i problemi di natura dogmatico-interpretativa sollevati dalla dottrina negli ultimi dodici anni, dall’altro, preso atto che un nuovo soggetto di diritto è entrato a far parte dell’ordinamento penale, si è cercato di analizzare le pronunce più rilevanti della giurisprudenza in argomento. Ciò al fine di valutare se la rivoluzione introdotta dal decreto sia stata fonte di dubbi e problemi applicativi e interpretativi anche a livello di prassi. L’analisi delle pronunce giurisprudenziali è stata trasversale: non si è cercato di comporre un quadro delle sentenze più significative in ambito “231”, quanto piuttosto di cogliere all’interno delle stesse ogni collegamento all’argomento che qui interessa: l’imputazione del reato all’ente. Attraverso le critiche della dottrina e l’analisi mirata delle pronunce giurisprudenziali, si giunge a verificare se il criterio d’imputazione del reato all’ente e, dunque, l’intero sistema della “responsabilità amministrativa da reato dell’ente”, nonostante l’antinomia della locuzione, non soltanto regga, ma si consolidi come nuovo pilastro dell’ordinamento penale stesso.
  • XXV Ciclo
  • 1979

Date

  • 2013-05-07T07:50:32Z
  • 2013-05-07T07:50:32Z
  • 2013-04-19

Type

  • Doctoral Thesis

Format

  • application/pdf
  • application/pdf

Identifier

urn:nbn:it:units-10050