• Plutarco, Quaestiones Convivales, Libro nono. Edizione critica con introduzione, traduzione e note di commento.
  • Cimadori, Silvia

Subject

  • edizione
  • SCIENZE DELL'ANTICHITA'
  • L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA

Description

  • 2006/2007
  • L’elaborato è costituito da un’edizione critica del libro IX delle Quaestiones Convivales di Plutarco. L’edizione si compone delle seguenti parti: a) un’ampia introduzione generale; b) un sommario dei contenuti principali dell’opera; c) il testo greco sottoposto a revisione critica, e dotato di doppio apparato (apparato critico di tipo «positivo»; apparato dei loci similes); d) una traduzione; e) un commento; f) due indici (dei nomi e delle citazioni). Il primo capitolo dell’Introduzione è dedicato alla presentazione delle Quaestiones Convivales di Plutarco (cronologia, contenuti, struttura, collocazione all’interno della classificazione delle opere plutarchee, modelli, problema della «storicità» dei contenuti). Il secondo capitolo dedica specifica attenzione al libro nono, sia negli aspetti più generali (datazione del banchetto descritto all’interno del libro; elenco delle Quaestiones in esso contenute; peculiarità strutturali e tematiche del libro rispetto agli otto libri precedenti), sia nel dettaglio dei contenuti, attraverso l’evidenza dei temi di maggiore interesse che spiccano nel corso dell’esposizione plutarchea (ricorrenza dell’applicazione pratica di regole conviviali trattate dall’autore in altri libri dell’opera; giochi di parole e pseudoetimologie come divertimento da tavola ma anche come strumento di indagine filosofica; presenza di segnali stilistici che consentono l’individuazione del portavoce dell’autore; rilevanza della componente filosofica e dei richiami a Platone all’interno del libro; possibilità di riqualificare alcune citazioni poetiche apparentemente erronee come citazioni adattate dall’autore al nuovo contesto; importanza della Questione XIV, ed in particolare del discorso conclusivo del personaggio Plutarco in essa contenuto, in quanto nucleo tematico contenente un messaggio di particolare spessore etico). Nella prima sezione del capitolo relativo al testo, dedicata alla storia del testo e alla fortuna dell’opera, diverse tipologie di documenti testuali relativi alle Quaestiones Convivales (papiri, fonti letterarie antiche, manoscritti greci, traduzioni latine, altre traduzioni) vengono evidenziate all’interno di una panoramica unitaria di descrizione degli aspetti più salienti relativi alla fortuna dei Moralia, dal periodo antico fino al Cinquecento. L’excursus evidenzia una buona circolazione dell’opera nel periodo antico, una «riscoperta» tarda rispetto a tutti gli altri Moralia in età umanistica, l’esistenza di alcune traduzioni latine parziali all’inizio del Cinquecento (che precedono la traduzione latina completa di Xylander del 1570), e di volgarizzamenti italiani a partire grosso modo dalla metà del Cinquecento, sia parziali che completi. La seconda sezione del capitolo relativo al testo è riservata alla trattazione degli aspetti strettamente ecdotici (elenco e datazione dei testimoni dell’opera, recensio, stemma codicum, esposizione dei criteri editoriali). Il quarto capitolo, dedicato alla lingua e allo stile, contiene l’evidenza di alcune peculiarità riscontrate nel corso dello studio sul testo, tra le quali sono notevoli la presenza di hapax, la ricorrenza di moduli stilistici quali la dittologia sinonimica, il chiasmo, l’allitterazione in alfa. La revisione critica del testo si avvale di principi conservativi, tendenti al mantenimento motivato del testo tràdito, in contrapposizione all’applicazione di criteri normativi già adottata in precedenti edizioni dell’opera stessa. Le note di commento sono finalizzate alla chiarificazione dei passi di difficile comprensione, alla segnalazione dei contenuti particolarmente rilevanti in sé o ai fini della migliore valutazione dell’opera, all’evidenza dei paralleli più notevoli all’interno delle fonti antiche, all’informazione bibliografica sui temi trattati e al confronto con le fonti bibliografiche, alla giustificazione delle scelte testuali, all’osservazione degli aspetti linguistici, stilistici e retorici.
  • XX Ciclo
  • 1969

Date

  • 2008-05-08T10:59:15Z
  • 2008-05-08T10:59:15Z
  • 2008-04-17

Type

  • Doctoral Thesis

Format

  • application/pdf

Identifier