• Standards of rationality and context
  • Standard di razionalità e contesto
  • Labinaz, Paolo

Subject

  • Razionalità
  • Ragionamento
  • Contesto
  • FILOSOFIA
  • M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI

Description

  • 2008/2009
  • This dissertation deals with the debate among analytic philosophers and cognitive psychologists concerning the implications that experimental findings on human reasoning have for the evaluation of human rationality, known as the rationality debate. My main claim is that many disputes in this debate could be made to disappear by relying on an appropriate notion of context. Since the early seventies, several experimental researches on human reasoning have produced evidence that human beings diverge significantly from the classical normative standards of rationality, failing to solve apparently simple reasoning tasks. A debate has then arisen among analytic philosophers and cognitive psychologists about whether or not these experimental findings show that humans are basically irrational. Much of this controversy depends on different assumptions about which normative standards of rationality are taken to be the appropriate ones and what precisely is being assessed against them. Throughout this work, I rely on a distinction between two different conceptions of rationality which correspond to two different, competing targets in rationality assessments: the deontological and the consequentialist conception. While the former states that to be rational means to reason systematically in accordance with a definite set of normative principles, dictated by an accepted normative model of rationality, the latter claims that to be rational means to reason in such a way so as to be likely to achieve effectively a goal or a range of goals. On the basis of this distinction, I characterize four different approaches to rationality assessment, which I examine in the first four chapters: the standard and non-standard deontological approaches, the evolutionary consequentialist approach and the pragmatist consequentialist approach. In the first chapter, I focus on the standard deontological approach to rationality assessment, according to which normative principles of rationality stem from deductive logic, standard probability theory and expected utility theory. As empirical data on human reasoning seem to show, however, subjects’ performances on reasoning tasks fall short of these normative principles. That may be either because people are indeed irrational or because the standard deontological approach is flawed and insufficient for assessing human reasoning. I opt for the second option and argue that what is at stake is not the validity of normative principles in the abstract but, rather, the way they are applied to concrete situations. In the second chapter, I turn to two non-standard deontological approaches to rationality assessment, developed by Jonathan L. Cohen and Christopher Cherniak respectively. Disagreeing with the standard approach, Cherniak and Cohen give two distinct characterizations of the normative principles against which to assess human reasoning. According to Cohen, the normative standards should ultimately be based on people’s ordinary intuitions rather than on formal theories, whereas Cherniak, holding that it is impossible for humans to perform all the inferences the standard deontological approach requires, redefines what it means to be rational on the basis of the limitations of the human mind. After proceeding to a critical assessment of these deontological accounts, I hold that both are inadequate for assessing human reasoning. In the final part of the chapter, I argue that any deontological account, either standard or non-standard, is flawed as the idea that complying with a given set of normative principles is what characterizes good reasoning does not provide an explanation of why people should reason well. In the third and the fourth chapter, I examine two consequentialist approaches to rationality assessment, grounded respectively on evolutionary and pragmatist considerations. In the third chapter, I examine how evolutionary psychology is used to support the consequentialist conception of rationality. According to the evolutionary and ecological views of rationality, evolution, through natural selection, was directed towards increasing reproductive success and every part of the human body, including the brain, has been selected because it is a good instrument for achieving that goal. Consequently, human reasoning is seen as having evolved to the promotion, direct of indirect, of reproductive success. However, this brand of consequentialism falls short of providing an adequate approach to rationality assessment. In particular, consequentialist accounts based on evolutionary considerations provide a very limited framework for assessing human rationality as the kinds of subject’s goal they take into account are always linked, directly or indirectly, to inclusive fitness. In the fourth chapter, as an alternative to the evolutionary approach, I examine two consequentialist approaches to rationality assessment inspired in different ways by pragmatism, i.e., Stephen Stich’s Epistemic Pragmatism and Michael Bishop and John Trout’s Strategic Reliabilism. I argue that, by focusing exclusively on matters such as the cognitive resources available to reasoners and the value or significance they attach to the goal they pursue, pragmatists tend to neglect the distinction between the situational constraints and the cognitive constraints under which reasoners operate and consequently fail to distinguish their distinct roles in rationality assessment. Finally, I point out at the vacuity of any consequentialist approach not taking into serious consideration the situational constraints in human reasoning. In the fifth chapter, after considering a further approach to the study of human reasoning, which takes into account its conversational dimension and its relationship to context, I propose a way of approaching rationality assessment which I call the context-sensitive consequentialist approach. Starting from some considerations as regards the situatedness of speech acts, inspired by the work of J.L. Austin, I oppose an objective notion of context to the cognitive one assumed by proponents of the conversational approach to rationality assessment, and then explore the implications that the adoption of an objective notion of context would have in this field. By focusing on the strong interdependence between the particular structure of a reasoning task and its understanding on the part of the subjects, I propose a two-step normative framework for situationally establishing the legitimacy of the subjects’ interpretations of the task and the normative appropriateness of their responses and apply it to the data on human reasoning obtained from the standard version of Wason’s selection task. Finally, I surmise that the two-step normative framework of the context-sensitive consequentialist approach has a potential for application to other types of reasoning tasks and for use in combination with other approaches, such as evolutionary and pragmatist ones, towards an overarching framework for the assessment of human rationality.
  • La tesi si occupa del dibattito, noto anche come dibattito sulla razionalità, sorto tra filosofi analitici e psicologici cognitivi circa le implicazioni dei risultati delle ricerche sperimentali sul ragionamento per la valutazione della razionalità umana. Il mio obiettivo è quello di mostrare che molte delle dispute che si sono sviluppate al suo interno possono essere superate impiegando una nozione appropriata di contesto. I risultati di una serie di ricerche sperimentali realizzate a partire dagli anni settanta sembrano indicare che gli esseri umani divergono in modo significativo da quelli che sono stati classicamente considerati gli standard normativi della razionalità, non riuscendo a risolvere compiti di ragionamento apparentemente semplici. Si è così sviluppato un dibattito tra filosofi analitici e psicologi cognitivi circa la questione se questi risultati sperimentali dimostrino che gli esseri umani sono fondamentalmente irrazionali. Gran parte di queste controversie dipendono dalle differenti assunzioni circa gli standard di razionalità appropriati e l’identificazione precisa dell’oggetto di valutazione a cui applicarli. In questo lavoro, mi baso su una distinzione tra due differenti concezioni di razionalità che corrispondono a loro volta a due differenti e conflittuali obiettivi nelle valutazioni di razionalità: la concezione deontologista e quella consequenzialista. Mentre la prima concezione afferma che essere razionale significa ragionare conformandosi in maniera sistematica ad una serie di principi normativi, definiti da un modello normativo accettato della razionalità, la seconda sostiene che essere razionale significa ragionare in modo tale da avere buone probabilità di raggiungere efficacemente uno scopo o una serie di scopi. Sulla base di questa distinzione, identifico quattro differenti approcci alla valutazione di razionalità, che esamino nei primi quattro capitoli della tesi: gli approcci deontologisti standard e non-standard, l’approccio consequenzialista evoluzionista e l’approccio consequenzialista pragmatista. Nel primo capitolo, considero l’approccio deontologista standard alla valutazione di razionalità, il quale assume che i principi normativi della razionalità derivano dalla logica deduttiva, dalla teoria standard delle probabilità e dalla teoria dell’utilità attesa. Come tuttavia i risultati delle ricerche sperimentali sul ragionamento sembrano indicare, le prestazioni dei soggetti in questi esperimenti non riescono a conformarsi a questi principi normativi. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che gli esseri umani sono effettivamente irrazionali oppure a difetti e insufficienze dell’approccio deontologista standard al fine di valutare il ragionamento umano. Optando per la seconda ipotesi, sostengo che è in questione non tanto la validità dei principi normativi presi in astratto quanto il modo in cui sono applicati nelle situazioni concrete. Nel secondo capitolo, considero due approcci deontologisti non-standard alle valutazioni di razionalità proposti rispettivamente da Jonathan L. Cohen e Christopher Cherniak. Prendendo le distanze dall’approccio deontologista standard, Cherniak e Cohen propongono due diverse caratterizzazioni dei principi normativi in base ai quali valutare il ragionamento umano. Secondo Cohen, gli standard normativi devono essere in ultima analisi basati sulle intuizioni ordinarie delle persone piuttosto che su teorie formali, mentre Cherniak, sostenendo che è impossibile per gli esseri umani realizzare tutte le inferenze che l’approccio deontologista standard richiede, ridefinisce ciò che significa essere razionale sulla base delle limitazioni della mente umana. Dopo aver proceduto ad un’analisi critica di questi due approcci, sostengo che entrambi sono inadeguati per valutare il ragionamento umano. Nella parte finale del capitolo, sostengo che qualunque approccio deontologista, sia standard che non-standard, è difettoso in quanto l’idea che conformarsi ad un dato insieme di principi normativi è ciò che caratterizza il buon ragionamento non fornisce una spiegazione del motivo per cui la gente dovrebbe ragionare bene. Nel terzo e quarto capitolo, esamino due approcci consequenzialisti alle valutazioni di razionalità, basati rispettivamente su considerazioni di tipo evoluzionista e pragmatista. Nel terzo capitolo, considero come la psicologia evoluzionista viene usata per supportare la concezione consequenzialista della razionalità. Secondo la visione evoluzionista ed ecologica della razionalità, l’evoluzione, attraverso la selezione naturale, contribuì in maniera essenziale ad aumentare il successo riproduttivo e ogni parte del corpo umano, incluso il cervello, è stato selezionato in quanto è un buono strumento per realizzare quello scopo. Di conseguenza, il ragionamento umano è visto come frutto di un’evoluzione volta alla promozione diretta o indiretta del successo riproduttivo. Tuttavia, sostengo che questo tipo di consequenzialismo non riesce a fornire un approccio adeguato alle valutazioni di razionalità. In particolare, gli approcci consequenzialisti basati su considerazioni di tipo evoluzionista forniscono un quadro normativo per valutare il ragionamento umano molto limitato in quanto i tipi di scopi dei soggetti che essi prendono in considerazione sono sempre collegati, direttamente o indirettamente, all’adattamento globale (inclusive fitness). Nel quarto capitolo, come alternative all’approccio evoluzionista, esamino due approcci consequenzialisti alla valutazione di razionalità ispirati in modi differenti al pragmatismo, cioè il Pragmatismo Epistemico di Stephen Stich e l’Affidabilismo Strategico di Michael Bishop e John Trout. Sostengo che concentrandosi esclusivamente su questioni quali le risorse cognitive disponibili ai ragionatori e il valore o significanza che essi attribuiscono allo scopo che perseguono, i pragmatisti tendono a trascurare la distinzione tra i vincoli situazionali e i vincoli cognitivi sotto cui i ragionatori operano, e di conseguenza non riescono a distinguere i loro diversi ruoli nella valutazione della razionalità. In conclusione, sottolineo il carattere vacuo di ogni approccio consequenzialista che non prenda in seria considerazione, nel caso del ragionamento, i vincoli situazionali. Nel quinto capitolo, dopo aver considerato un ulteriore approccio allo studio del ragionamento umano, il quale prende in considerazione la dimensione conversazionale e la sua relazione con il contesto, propongo un modo di affrontare la valutazione di razionalità che chiamo l’approccio consequenzialista sensibile al contesto. Partendo da alcune considerazioni relative alla situatezza degli atti linguistici, ispirate all’opera di John L. Austin, oppongo una nozione oggettiva di contesto a quella cognitiva assunta dai proponenti dell’approccio conversazionale alla valutazione di razionalità, e quindi considero le implicazioni che l’adozione di questa nozione oggettiva di contesto potrebbe avere in questo ambito. Focalizzandomi sulla forte interdipendenza tra la particolare struttura dei compiti di ragionamento e la loro comprensione da parte dei soggetti, delineo un quadro normativo a due stadi per stabilire situazionalmente la legittimità delle interpretazioni dei compiti da parte dei soggetti e l’appropriatezza normativa delle loro risposte, e lo applico ai dati derivanti dagli esperimenti sul ragionamento umano ottenuti dalla versione standard del compito di selezione. Infine, avanzo l’ipotesi che il quadro normativo a due stadi dell’approccio consequenzialista sensibile al contesto sia applicabile ad altri tipi di compiti di ragionamento e che possa essere usato in combinazione con altri approcci, come quelli evoluzionista e pragmatista, per ottenere un quadro più ampio in cui valutare la razionalità umana.
  • XXI Ciclo

Date

  • 2010-04-16T07:17:00Z
  • 2010-04-16T07:17:00Z
  • 2010-04-12
  • 1979

Type

  • Doctoral Thesis

Format

  • application/pdf

Identifier